La ricetta delle polpette di pane e uova segna l’inizio della mia avventura con Cookaround ed è una ricetta facile e gustosa! Quella che vi presento oggi è la ricetta delle polpette di pane, formaggio e uova di zia Lina. Il nome della ricetta lo ha coniato mia madre ma non ho mai capito il vero motivo, in realtà non esiste nessuna Lina che ci ha passato la ricetta, ma nella famiglia di mia mamma si chiamano così! Sono state le polpette dei poveri negli anni passati, preparate con ingredienti semplici e poco costosi, da chi non poteva permettersi di comperare la carne, erano alla portata di tutti. Oggi non possono mancare sulle tavole della domenica e in Puglia vengono servite anche tra gli antipasti nelle trattorie e nei ristoranti. Gustatele appena fritte o fatele insaporire in un sugo preparato con olio di oliva, pomodori, aglio e basilico, come nella mia ricetta delle polpette di pane al sugo! Comunque decidiate di presentarle a tavola, otterranno un sicuro successo! Ed ora vediamo come preparare le polpette di uova di mia mamma Francesca, che in Abruzzo diventano le famose pallotte cacio e ova!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni12 Polpette
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per le polpette di pane e uova
- 1Panino (circa 60 grammi)
- 30 gdi pangrattato
- 50 gdi parmigiano reggiano
- 25 gdi pecorino
- 3Uova
- 1 tazzadi latte (circa 160 ml)
- q.b.di sale
- q.b.di pepe
- q.b.di prezzemolo
- 1 spicchiod’aglio
- 11/2 ldi olio di semi di arachide (o olio di oliva)
Strumenti
- 1 Ciotola
- 1 Coltello
- 1 Padella a bordi alti per friggere
- 1 Mestolo forato
- Carta assorbente
Preparazione delle polpette di pane e uova
Per preparare le nostre polpette di pane e uova, spezzettate il panino in una ciotola e lasciatelo ammorbidire nel latte per almeno 5 minuti, dopodichè impastatelo con le mani fino a ridurlo in poltiglia. Se non avete il latte, utilizzate l’acqua.
Aggiungete il pangrattato, i formaggi, le uova sbattute con sale e pepe, il prezzemolo tritato finemente, l’aglio tritato.
Versate l’olio di arachidi in una padella per fritture e accendete la fiamma; una volta raggiunta la temperatura, versateci il composto a cucchiaiate oppure formate le polpette con le mani bagnate, in questo modo le renderete lisce ed omogenee.
Friggetele poche alla volta, girandole su se stesse con una forchetta; quando saranno diventate belle dorate scolatele dall’olio con un mestolo forato e adagiatele su carta assorbente da cucina. Continuate in questo modo fino al termine dell’impasto
Servitele appena fritte al naturale oppure insaporitele per 10 minuti nel sugo di pomodoro fresco. Sono deliziose, parola mia!