Oggi vi propongo una ricetta semplicissima quanto saporita, quella del pesto vegan di pomodori secchi! Si prepara in un attimo ed è davvero di una bontà unica, ideale per condire la pasta o il riso o da spalmare su bruschette, pane tostato e crostini per un antipasto ricco di sapore. Per preparare questa crema ho utilizzato i pomodori secchi, aglio, capperi, origano, peperoncino e un buon olio extravergine di oliva, tutto qui! Pochi ingredienti che creano però un connubio di sapori che vi conquisterà, ne sono sicura! Pronti allora per preparare con me il pesto vegano ai pomodori secchi? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per il pesto vegan di pomodori secchi
Cosa ci serve
Come preparare il pesto vegan di pomodori secchi
Mettete i pomodori secchi in una ciotola, copriteli con acqua bollente e fateli reidratare per almeno 15 minuti. Scolateli perfettamente, sciacquateli e strizzateli per bene.
Trasferite i pomodori nel frullatore, aggiungete l’aglio pelato, l’origano, i capperi dissalati, il peperoncino e l’olio extravergine di oliva. Frullate per bene il tutto fino ad ottenere una crema omogena. Se fosse necessario, aggiungete ancora un filo d’olio per frullare meglio il pesto.
Il pesto di pomodori secchi è pronto per essere utilizzato! Ottimo per condire pasta o riso o per essere gustato su bruschette, pane tostato e crostini!
Note
– Se volete, potete usare i pomodori secchi sott’olio.
– Il pesto di pomodori secchi si conserva in frigo per 4/5 giorni; può essere congelato per 3 mesi.
– Per reidratare i pomodori, potete farli bollire per 10 minuti.
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
Dosi variate per porzioni