Oggi vi propongo la ricetta della mia marmellata di ciliegie facile e veloce. La confettura di ciliegie è una delizia che porta con sé il sapore dolce e leggermente acidulo delle ciliegie mature. Prepararla in casa è un’esperienza gratificante che permette di conservare il gusto dell’estate e della primavera per tutto l’anno, esattamente come accade per la confettura di fragole. Per ottenere una marmellata perfetta, è importante scegliere ciliegie fresche e ben mature, che vengono poi snocciolate e cotte con lo zucchero. La cottura deve essere lenta e costante, mescolando frequentemente per evitare che la marmellata si attacchi al fondo della pentola. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, la marmellata viene versata in barattoli sterilizzati e sigillata. Questo processo non solo conserva il sapore delle ciliegie, ma crea anche un prodotto casalingo privo di conservanti artificiali, perfetto per la colazione o per arricchire dolci e dessert, come le crostate con marmellata. Voglio fare una premessa, la sottoscritta non prepara mai conserve fatte in casa! Non so, sarà una fobia ma non lo faccio mai. Quindi preparo sempre piccole quantità di marmellata alla volta perchè le conservo in frigorifero e le gustiamo praticamente subito. Se voi volete invece conservare la marmellata dovete assolutamente provvedere alla sterilizzazione dei barattoli seguendo le indicazioni del Ministero della Salute che trovate qui. Naturalmente raddoppiate o triplicate le dosi che vi ho indicato. Pronti allora per preparare con me la marmellata di ciliegie facile e veloce? Seguitemi in cucina e facciamolo assieme!
Se volete preparare altre marmellate, vi consiglio anche queste:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni1 Barattolo
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la marmellata di ciliegie facile e veloce
Cosa ci serve
Come preparare la marmellata di ciliegie facile e veloce
Prima di tutto private le ciliegie dei piccioli e delle foglie, lavatele ed asciugatele, eliminate i noccioli. Questa è la fase più noiosa! Dovreste ottenere, da 1,3 Kg di ciliegie con il nocciolo, circa 800 grammi di polpa.
Trasferite le ciliegie in una pentola e aggiungete lo zucchero.
Cuocete la marmellata di ciliegie a fuoco molto basso, senza coperchio, con tutte le bucce per circa 1 ora, mescolando spesso con una spatola. Vi accorgerete che la marmellata sarà pronta quando si sarà formata sulla superficie una patina bianca e spumosa.
Frullate la marmellata con il frullatore ad immersione, non completamente se vi piace trovare dei pezzetti di ciliegia quando la gustate.
Trasferite la marmellata ancora calda nei vasetti o nel vasetto come nel mio caso, chiudete perfettamente e fate raffreddare completamente a testa in giù. La marmellata è pronta per essere gustata!
Note
– Nel mio caso, la marmellata va conservata in frigo e consumata nel giro di 2 settimane.
– Potete aggiungere anche la buccia di un limone grattugiata e il suo succo per fare la marmellata; io preferisco non aggiungerli perchè a noi piace poco acidula.
– Se avete sterilizzato i barattoli prima e dopo, come indicato dal Ministero, potete conservarla in un luogo fresco e asciutto, lontano da luce e fonti di calore per circa 1 anno e metterla in frigo solo una volta aperta.
– Per 1 Porzione si intende 1 Barattolo.
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
Dosi variate per porzioni