Adoro la marmellata di limoni! Noi abbiamo la fortuna di avere in giardino un albero che fa tantissimi limoni buoni, profumati e soprattutto biologici! Ma non preoccupatevi, in commercio si trovano i limoni non trattati oppure, se proprio non riuscite a trovarli, non dovete far altro che lavare accuratamente i limoni con una spugnetta e del bicarbonato. Ma non dovete assolutamente perdervi questa ricetta, una marmellata di limoni così buona che vi conquisterà! Ci vogliono tre giorni per la preparazione ma in realtà è molto veloce e soprattutto facile fare in casa la marmellata di limoni! Potete servirla sul pane o sulle fette biscottate, oppure usarla per guarnire dolci, crostate e torte. Ottima idea per un regalo ad amici e parenti! Pronti allora per preparare con me questa deliziosa marmellata di limoni? Seguitemi in cucina!
Se vi piacciono i limoni, vi consiglio di provare anche questo delizioso DOLCE AL LIMONE!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Giorni
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni3 Vasetti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la marmellata di limoni
- 12limoni non trattati
- 900 gdi zucchero
Strumenti
- 1 Spugnetta
- 1 Coltello
- 1 Ciotola
- Pellicola per alimenti
- 2 Pentole con coperchio
- 3 Vasetti
Preparazione della marmellata di limoni
Lavate bene i limoni, se non sono biologici lavateli sotto l’acqua corrente usando una spugna ruvida e del bicarbonato, affinchè possiate pulire perfettamente la buccia. Con un coltello tagliate le estremità, poi tagliate i limoni a fettine molto sottili. Togliete i semi e mettete le fette in una ciotola.
Versate nella ciotola l’acqua fredda fino a coprire i limoni. Coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e fate riposare per un giorno.
Dopo 24 ore trasferite i limoni e la loro acqua in una pentola e mettetela sul fuoco, l’acqua deve diventare molto calda senza però arrivare al bollore. Spegnete il fuoco, mettete il coperchio e lasciate macerare per altre 24 ore.
Il giorno dopo, scolate le fettine di limone e versateci sopra altra acqua pulita, fino a coprirli. Fate cuocere per 30 minuti.
Controllate la consistenza dei limoni, la buccia deve risultare molto tenera. Scolateli e aggiungete lo zucchero. Portate a bollore e fate cuocere la marmellata per circa 45 minuti mescolando ogni tanto.
Spegnete il fuoco e versate subito la marmellata nei vasetti sterilizzati. Chiudete i vasetti e metteteli a testa in giù per creare il sottovuoto.
Fate raffreddare la marmellata sotto ad una coperta e ponetela in dispensa! È buonissima, parola mia!
Note
– Le dosi che vi ho indicato bastano per 3 vasetti medi.
– La marmellata dura in dispensa circa un anno. Per la sterilizzazione dei vasetti e la conservazione della marmellata, come sempre vi raccomando di seguire le indicazioni del Ministero della Salute.