Oggi vi propongo un piatto povero della cultura contadina, i ceci a cecamariti! I cecamariti sono un piatto tradizionale della cucina salentina, in Puglia. Si tratta di un piatto unico, molto sostanzioso, che veniva preparato con gli avanzi di cibo dei giorni precedenti. Perchè cecamariti? Il termine sta a significare un voler gettare fumo negli occhi ai mariti; serviva in pratica a far credere ai mariti di essere state impegnate in cucina per molto tempo quando in realtà non era affatto così! Infatti i cecamariti è un piatto velocissimo, preparato con gli avanzi del giorno prima. Si mettevano assieme legumi, verdure, olio, sale, pepe o peperoncino e pane raffermo e il piatto era pronto! Insomma un piatto talmente buono da accecare i mariti che non si accorgevano di mangiare avanzi. I cecamariti sono un piatto tipico della cucina povera ma oggi sono diventati un piatto molto apprezzato anche nei ristoranti. Tra i legumi si possono usare piselli, ceci, lenticchie, fagioli, fave, cicerchie, ecc; come verdura bietole, cime di rapa, cavolo nero, verza, ecc. Pronti allora per preparare con me i ceci a cecamariti? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Cercate altre idee di piatti unici facili e veloci, ecco alcune proposte:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- RegionePuglia
Ingredienti per i ceci a cecamariti
Cosa ci serve
Come preparare i ceci a cecamariti
Per realizzare questa ricetta ho utilizzato dei ceci già cotti, potete trovare la ricetta cliccando sul link. Ho utilizzato anche delle cime di rapa bollite per 5 minuti il giorno prima.
Versate abbondante olio di oliva nella padella e fate soffriggere per 1 o 2 minuti lo spicchio d’aglio pelato e il peperoncino.
Unite i ceci e le cime di rapa, salate a piacere e fate insaporire il tutto per 8 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno e aggiungendo un po’ di acqua se necessario.
Aggiungete ancora un filo d’olio crudo e servite i ceci a cecamariti con delle frise pugliesi!
Consigli di Paola
– Al posto del peperoncino potete usare il pepe.
– Al posto delle frise pugliesi potete servirli con dei crostini o fette di pane abbrustolito.
– I ceci a cecamariti sono buonissimi sia serviti caldi sia a temperatura ambiente.
– Se li preferite più brodosi, aggiungete più acqua e aggiustate di sale.
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
Dosi variate per porzioni