Melanzane impanate al parmigiano: un contorno ghiotto di facile esecuzione. Per realizzare la ricetta solitamente utilizzo le melanzane lunghe nere e le arricchisco con un filo d’olio ed un mix di pangrattato, parmigiano, un pochino di sale, pepe e aglio liofilizzato. Nella ricetta vi spiegherò come potete procedere sia con la cottura nel forno, sia con la cottura in friggitrice ad aria.
Nel mio blog potete trovare tantissime idee con le melanzane, ve ne lascio alcune qui:
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per le “Melanzane impanate al parmigiano”
Strumenti per le “Melanzane impanate al parmigiano”
Passaggi
1) Preparate tutti gli ingredienti.
2) Lavate accuratamente le melanzane e spuntatele nelle due estremità su un tagliere, poi riducetele a rondelle da mezzo centimetro di larghezza.
3) Adagiatele su una pirofila, io la fodero con un foglio di carta forno, ma non è indispensabile..
4) Spennellatele ambo le parti con un filo d’olio, vi consiglio di utilizzare un pennello alimentare in modo da uniformare bene ogni fettina di melanzana.
5) Unite nella ciotola del pangrattato: il parmigiano, l’aglio, un pizzico di sale, un pochino di pepe nero e mescolate.
6) Passate interamente ogni rondella di melanzane nel mix d’ingredienti.
7) Adagiatele nuovamente nella pirofila una accanto all’altra e insaporite con un pizzico di sale ed un filo d’olio in superficie.
– Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 – 25 minuti, dovranno essere dorate fuori e morbide dentro.
– Se usate la friggitrice ad aria disponetele nel cestello sovrapponendole leggermente in modo che cuociano bene e programmate la cottura a 180 gradi per 15 minuti.
– Potreste anche friggerle in una padella con olio di arachidi ben caldo per pochi minuti mettendole pochi pezzetti alla volta, in questo modo non raffredderete l’olio.
Conservazione
Le melanzane le potete conservare gia cotte in un contenitore ermetico per un paio di giorni in frigorifero. Sconsiglio di congelarle.
Domande e Risposte
Posso usare un altro tipo di melanzane per realizzare la ricetta?
Sì, in base alla tipologia di melanzane ti puoi attenere al procedimento, magari valuta le quantità di pangrattato e parmigiano in base al peso della tua melanzana.
Al posto del parmigiano potrei usare un altro tipo di formaggio?
Sì, puoi usare il pecorino se ti piace.
Se non voglio usare il pangrattato con cosa lo potrei sostituire?
Potresti utilizzare la farina di mais.
Gli aromi possono essere cambiati?
Se non gradisci l’aglio puoi anche non usarlo, stessa cosa per il pepe nero, potresti optare per origano o un battuto di aghi di un rametto di rosmarino.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.