Calzoni ripieni al forno
Salve miei carissimi lettori, oggi vi propongo i “Calzoni ripieni al forno”. Questa è una ricetta che ho imparato grazie alla mia amica foodblogger Claudia del blog “Cucina con Claudia“, vi invito a visitarlo perché trovate la versione originale di questa ricetta QUI e tanti buonissimi piatti! Sabato insieme ad altre ragazze abbiamo preparato questi calzoni, devo dire che è stato molto divertente partecipare. Io ho modificato in alcuni passaggi l’impasto, ma il ripieno è lo stesso. Se volete provare anche voi questi buonissimi calzoni seguitemi in cucina.. 🙂
Ingredienti:
- Lievitino CLICCA QUI ed andrai direttamente nella preparazione.
- 250 gr. di farina 0
- 75 gr. di acqua
- 25 gr. di olio evo
- 20 gr. di zucchero semolato
- 6 gr. di sale
Ripieno:
- prosciutto cotto 1 etto e mezzo
- 150 gr. di formaggio tipo caciotta, ma va benissimo anche la mozzarella ben scolata dal liquido di conservazione.
- 150 gr. di polpa di pomodoro + 1 cucchiaio d’olio + un pizzico di sale
Per la decorazione finale:
- un tuorlo d’uovo – oppure – un pochino di latte
- semi di sesamo (a piacere)
PREPARAZIONE.
Per prima cosa alcune ore prima seguite il procedimento per realizzare il lievitino, CLICCA QUI , lo preparo sempre per rendere più digeribile l’impasto.
Quando il lievitino è pronto cominciate a pesare tutti gli ingredienti.
In una ciotola versate l’acqua, mettete lo zucchero e scioglietelo mescolando energicamente con un cucchiaio, poi unite il lievitino, mescolate nuovamente, ora aggiungete la farina, quando è tutto ben incorporato potete lavorarlo manualmente su una spianatoia oppure utilizzando la planetaria con il gancio ad uncino iniziate ad aggiungere poco alla volta il sale, e per finire l’olio sempre poco alla volta. Lavorate bene fino ad ottenere un bel panetto liscio ed omogeneo. Fatelo riposare sulla spianatoia coperto a campana, cioè con una ciotola per 2 ore.
Intanto potete scaldare la polpa di pomodoro in una pentolino, io ho aggiunto un cucchiaio d’olio ed un pizzico di sale. Poi tagliate il formaggio in 7 pezzi e avvolgete il prosciutto su ogni pezzetto.
Trascorso il tempo di riposo del panetto dividetelo in 7 parti più o meno uguali, formate delle palline che poi stenderete una alla volta sulla spianatoia infarinata.
A questo punto farcite: prima con un cucchiaio di pomodoro, poi al centro mettete il pezzettino di formaggio avvolto nel prosciutto.
Chiudete bene, pressate tutt’intorno ai bordi con i polpastrelli, poi utilizzando i rebbi di una forchetta pressate nuovamente, in questo modo oltre a decorare i calzoni eviterete che si aprano in cottura facendo fuoriuscire il ripieno.Foderate due teglie con la carta forno, adagiate i calzoni distanziandoli l’uno dall’altro e spennellateli con un pochino di latte, se preferite potete anche usare il tuorlo d’uovo, poi a piacere i semi di sesamo.
In forno nuovamente con la luce accesa per 1 – 2 ore al massimo a lievitare nuovamente.
Trascorso il tempo di lievitazione toglieteli dal forno e preriscaldatelo a 180 gradi, raggiunta la temperatura cucinate i calzoni (una teglia alla volta) per 20 – 25 minuti, comunque controllate, quando sono dorati vuol dire che potete sfornarli. Ed ecco pronti i “Calzoni ripieni al forno”. Soffici, profumati, golosi, saporiti.. Insomma da provare! 🙂
Se vi piacciono le mie ricette le trovate anche su Facebook.
Uaaahhhhhhh che meraviglia, soffici e gustosi, grazieeeeee………….
Prego Annalisa! 😀
In Puglia, fritti, sono panzerotti!! In realtà in molti li fanno al forno come i tuoi e li preferisco. Buonissimi!
Ciao Assunta, che buoni i panzarotti fritti!!! Effettivamente nel forno sono più leggeri e ottimi comunque.. Grazie carissima, buon fine settimana. :-*
Ivana sei troppo brava!!! ❤ mi stai facendo venire una fame!!!! un bacione grande
Ciao Francesca, tu sei molto gentile e molto dolce.. Grazie a te per apprezzare ciò che preparo.. Baci, a presto! :-*
Li ho provati anch’io e devo dire che sono proprio buoni! I tuoi sono veramente bellissimi! A presto…
Ciao Chantal, devo ammettere che è molto divertente provare le ricette regionali insieme a tutte voi, poi si imparano nuove tecniche e ci si conosce meglio anche se “virtualmente”.. Grazie e buon inizio settimana. 🙂
Che aspetto delizioso… li proverò
Ciao Angela, grazie! Provali perché meritano l’assaggio.. Baci, Ivana.. 🙂
Meravigliosi!!! Ma io non devo mangiarli!!! Non riesco più a riprendere la dieta in mano!!
Prendo la ricetta, e intanto la passo alla mia amica dirimpettaia (che magari me ne porta pure qualcuno).
Bacio!!
Grazie mille Barbara, tu non puoi capire come io ti capisca.. Hahahaha!! Scusa il giro di parole! 😀 La dieta… Eh, punto dolente per la maggior parte di noi donne! Però una volta ogni tanto ci sta pure uno sfizio 😉