La mia torta allo yogurt, pere e cioccolato non è soltanto deliziosa, ma è anche light e senza uova. Ho trovato la ricetta tempo fa in una rivista, dove c’era uno spazietto molto interessante sulle torte vegane e sui dolci vegani. Ho storto subito il naso sinceramente, perchè non pensavo assolutamente che le torte senza uova venissero così buone e belle. Bene, mi sono ricreduta dopo aver preparato questa torta. Mi è venuta perfetta, nonostante non ci fossero nè le uova nè il burro tra gli ingredienti. Anche per questa torta ho usato la farina di tipo 2. Cosa vuol dire di tipo 2? Il tipo della farina dipende dal grado di raffinazione: 00/0/1/2. Naturalmente più una farina è raffinata e più perde i suoi valori nutrizionali. La tipo 2 mantiene ancora gran parte della fibra e del germe, la lievitazione è comunque ottima e anche il gusto. E veniamo alla nostra ricetta, in famiglia questa torta allo yogurt senza uova è piaciuta tantissimo, ed è diventata una delle torte più richieste a colazione. Ottima anche come dopocena o per accompagnare un thè o una tisana, senza sensi di colpa!
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 45 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 8-10 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
350 g Farina tipo 2 (o 00)
-
125 g Yogurt di soia (o classico)
-
150 g Zucchero di canna (chiaro)
-
130 ml Olio di semi di mais (possibilmente biologico)
-
100 g Gocce di cioccolato fondente
-
2 Pere
-
Buccia grattugiata di 1 Limone
-
1 bustina Lievito in polvere per dolci
-
q.b. Zucchero a velo
Preparazione
-
In una ciotola lavorate per bene lo yogurt con lo zucchero, aggiungete l’olio e la buccia grattugiata del limone. Amalgamate per bene.
-
Aggiungete gli ingredienti secchi: la farina setacciata con il lievito, le pere sbucciate e tagliate a pezzetti e le gocce di cioccolato, mescolate accuratamente.
-
Rivestite una teglia da 24 cm con della carta da forno e versateci dentro il composto. La consistenza non è come quella di una ciambella, ma è più tipo una crostata; quindi non preoccupatevi se la vedete poco liquida, le pere la renderanno morbidissima dopo la cottura e la consistenza non farà affondare le gocce di cioccolato.
-
Cuocete in forno statico a 160° per 45 minuti. Una volta raffreddata, cospargete la torta allo yogurt, pere e cioccolato di zucchero a velo e servite!
Note
- Come sempre, vi consiglio di attenervi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa per la cottura della torta.
- Se non siete intolleranti o vegani, potete tranquillamente sostituire lo yogurt di soia con yogurt greco o classico;
- se vi piace lo yogurt nei dolci vi consiglio la mia TORTA ALLO YOGURT SENZA BILANCIA e TORTA ALLO YOGURT E MARMELLATA SENZA OLIO E BURRO.
- Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
Buonissima! Sono d’accordo sulla scelta di mettere lo zucchero di canna al posto dello zucchero normale, io lo preferisco!
complimenti: ha un aspetto fantastico!
Questa torta è uno spettacolo, complimenti 🙂
Fantastica
Ottima di sicuro
ottima
Ciao Paola. La tua torta è bella e buona, poi senza uova, vuoi mettere. Anch’io qualche volta uso le farine poco raffinate che sono meno dannose per la salute
Vero Annamaria ♥
Davvero ottima. Mi segno la ricetta 🙂
Davvero una bella torta!
Delicatissima!
Grazie!
Sposo la tua ricetta al 100%… anche io uso farine poco raffinate perchè mi piace il gusto autentico che lasciano… questa torta è una vera delizia…non credevo che si potessero fare senza uova… wow
Ciao davvero un dolce dall’aspetto invitante… poi l’utilizzo di prodotti bio mi incuriosisce ancor di più… deve essere buonissimo…
che bella ricetta, bella e buona oserei dire. Complimenti!!
Ciao Paola! Domanda: posso sostituire la farina tipo 2 con un’altra? Per es. farina di farro imtegrale o di mais fioretto? Questa 2 che dici te non la troverò velocemente, e… la torta mi servirebbe per domani.. 🙁 Grazie mille!
Ciao Alessandra! Assolutamente si! Solo per la mais fioretto avrei dei dubbi ma per tutte le altre vai tranquilla! :*
Bella, buona e salutista, questa ricetta mi piace…ma perchè usiamo la carta da forno che non credo sia proprio sana?
Riproponiamo il vecchio sistema di burro e farina?
Eh si, per far prima a volta si usa la carta da forno! Ma hai ragione, riproponiamolo!
Ah dimenticavo, grazie Cristina!
si può eventualmente diminuire la dose di zucchero?? essendoci le pere alla fine risulterà comunque dolce no? 🙂
Ciao Carmen, le pere rendono più dolce la torta sicuramente! Devi però stare attenta, essendo una torta senza uova, non vorrei ti risultasse più liquida. Io seguirei le mie dosi esattamente. Per una volta si può sgarrare! Grazie per essere passata. Se hai bisogno sono qua. ♥
Non amo molto le ricette vegane, però questa mi incuriosisce. brava Paola!!!
Non sono vegana ma devo ammettere che il tipo di cucina mi piace. Anche perchè non amo tantissimo le uova e spesso mi capita di sperimentare qualche ricetta!
Grazie Elena!
Ciao. Vorrei fare la tua torta per la colazione. Di solito faccio quella alla zucca. Ma vorrei cambiare. Anziché farina 2 posso usare farina integrale o 00? Grazie
Ciao Patty, assolutamente si! Io non uso molto la farina 00 però puoi usarla tranquillamente in questa ricetta!
ciao. ho preparato questa torta per ben due volte seguendo attentamente le quantità e i tempi…ECCEZIONALE!!!
Ciao Pasquale! Ti ringrazio infinitamente per il tuo commento, fa sempre piacere avere riscontri positivi! Anche io adoro questa torta! Grazie ancora e buon anno di cuore!
buon anno anche a lei e a tutti coloro che seguono il tuo blog
Grazie mille!
Complimenti è stupenda questa ricetta,anche a me piace un sacco questa torta,continui così Paola,una cosa per favore,secondo lei posso aggiungere invece delle gocce di cioccolato,il cioccolato fondente fuso?Ovviamente la stessa dose.Grazie mille
Caro Francesco, grazie mille. Dammi pure del tu e mi permetto di fare lo stesso con te. Secondo me puoi provare assolutamente ad aggiungere il cioccolato fuso, magari amalgamando il tutto con una forchetta per creare un effetto spirale. Fammi sapere!
posso usare uno yogurt magro e non di soia
Grazie!!!!
Ciao Marialucia, certo che si!
Ciao Paola, posso usare le mele al posto delle pere? Grazie!!!
Ciao Nelly, assolutamente si!
CIao Paola, ho seguito la tua ricetta ed é spettacolare.
In caso si potrebbero sostituire le pere con un’altra frutta come le mele?
Ciao Maria Caterina, mi fa molto piacere! Assolutamente si, è una ricetta molto versatile, puoi aggiungere la frutta che preferisci!
Salve, questa torta è una delizia,
l’ho fatta oggi con una piccola modifica
con lo yogurt fatto in casa e metà dose di zucchero,spettacolare!!!!
Mi fa molto piacere Anna! Grazie per averla provata!!!
Ciao Paola, mi chiamo Paola anch’io, ho provato a fare la tua torta ma non riesco a 350 gr di farina han reso l’impasto estremamente duro per cui ho raddoppiato lo yoghurt e aggiunto un pò di latte d’avena. Leggo però che tutti hanno provato le tue dosi e si sono trovati bene… Riproverò a farla …ma penso che dovrò impastarla a mano… Comunque di gusto buonissima. Se hai capito dove posso aver sbagliato dimmi pure, di solito ho una certa esperienza con i dolci. Grazie
Ciao Paola, non preoccuparti, l’impasto è più duro del solito. Più che altro sembra una frolla e non un impasto liquido. Ma la consistenza dopo la cottura è morbidissima! Prova e fammi sapere!
Ciao Paola!
L’ho fatta ieri ed è favolosa! Come hai detto tu, impasto duro che sembra una frolla ma gonfiandosi poi diventa morbidissima! Mi è però venuto un dubbio: è da conservare in frigo? (Dal momento che c’è lo yogurt).
Grazie!!
Ciao! Scusami ma il tuo commento era finito tra lo spam e me ne sono accorta solo ora! No tranquilla, in inverno puoi conservarla fuori dal frigo. In estate nel frigo è meglio!
What exact amount is 1 package of baking soda. I’d like to try this – it looks delicious. Thank you.
Hello Susanna! It is 16 grams of baking soda or baking powder. ♥
Ciao Paola ho provato oggi a fare la torta pero devo dire che 350gr di farina sono troppi a me sono andati circa 310 perché mettendo un po alla volta ho notato che sarebbe stata troppo densa comunque sono pochi i liquidi adesso l’ho messa in forno spero che sia buona. Grazie per la ricetta
Ciao Olga, no per questa ricetta devi seguire esattamente le dosi. È una torta senza uova, è normale che risulti densa, infatti l’ho scritto nella ricetta. Comunque spero ti riesca bene lo stesso!
Ciao Paola, io ho un forno ventilato, a che temperatura e tempi cuocio? L’ho fatta oggi ma mi si è abbassata nel centro.
Grazie,
Charly ?
Ciao! In forno ventilato si dovrebbe diminuire la temperatura di 10 gradi, quindi 140° per stesso tempo. Non ho mai provato con il forno ventilato ma le regole di base sono queste. Un bacio 🙂
Ciao Paola, torta strepitosa, complimenti. la prima volta che l’ho fatta avevo solo 50 ml di olio … ed è venuta benissimo, le volte successive ho dimezzato la dose d’olio … anche così ci piace moltissimo!
Grazie a te Monica! Mi fa piacere che ti sia piaciuta!!!! ♥
Ciao Paola, cercando nel web qualche torta un po’ light mi sono imbattuta nella tua ricetta. L’ho realizzata adattandola agli ingredienti che avevo a disposizione, è piaciuta molto e ne ho fatto un post nel mio blog. Ti ho menzionata in quanto sei stata la mia fonte d’ispirazione. Grazie e se vuoi vai a curiosare la mia realizzazione. Baci 😉
https://viaggiandoconbea.com/2021/01/04/torta-di-pere-e-cioccolato-a-le-fleur-de-sel/
Ciao Bea! Mi fa piacere che ti sia piaciuta! Grazie per la menzione 🙂
Ciao Paola, grazie per la ricetta! Fatta oggi, ho usato zucchero di canna diminuendo la quantità e ho aggiunto la buccia d’ arancia . Buonissima, croccante fuori e morbida dentro.
Ciao Maya, grazie a te!!!
Una torta veramente buonissima! Grazie infinite, ho seguito attentamente dosi e istruzioni ed è riuscita alla perfezione. Preferirei un po’ meno dolce ma non ho osato ridurre lo zucchero perché avevo paura che compromettesse il risultato
Ti ringrazio Chiara! Sono contenta che ti sia piaciuta! Hai fatto bene, essendo senza uova gli ingredienti vanno dosati con precisione.
Sarei curiosa di sapere per quale motivo non si possono stampare le ricette.
Anna
Ciao, le ricette si possono stampare. Sotto il titolo, trovi l’icona della stampa 🙂