Una delle mie frittate preferite non poteva che essere la frittata di melanzane alla parmigiana! Chi mi conosce sa che il mio piatto preferito in assoluto è la parmigiana di melanzane e il sapore di questa frittata è quasi uguale a quello della parmigiana! È una ricetta saporita e molto facile da fare, per un secondo piatto veloce e gustoso. Le frittate sono piatti semplici e veloci da realizzare, una di quelle ricette salva cena da preparare anche all’ultimo minuto. La frittata di melanzane alla parmigiana sarà perfetta da servire come secondo piatto vegetariano, come piatto unico accompagnato da verdure o insalate; ottima da tagliare a cubetti per arricchire buffet in piedi o antipasti sfiziosi. Pronti allora per preparare con me la frittata con le melanzane? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per la frittata di melanzane alla parmigiana
Cosa ci serve
Procedimento per la frittata di melanzane alla parmigiana
Versate l’olio di oliva in una padella antiaderente e aggiungete le fette di melanzana. Salate a piacere e fate cuocere con il coperchio per circa 10 minuti, fino a quando le fettine di melanzane risulteranno morbide.
Nel frattempo, in una ciotola, rompete le uova e aggiungete il formaggio grattugiato, il pangrattato, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e il basilico lavato e spezzettato. Sbattete il tutto con una forchetta e aggiungete anche il concentrato di pomodoro.
Scaldate di nuovo la stessa padella con un filo d’olio e, quando è ben calda, versate all’interno il composto. Lasciate cuocere, a fiamma dolce e con coperchio, per circa 10 minuti. Quando vedete che il composto in superficie si è compattato, giratelo sul coperchio e fatelo scivolare di nuovo nella padella. Lasciate cuocere ancora per 3 minuti circa.
Servite la frittata di melanzane alla parmigiana calda o a temperatura ambiente! Sono sicurissima che conquisterà anche voi!
Note
– Personalmente trovo dal mio fruttivendolo di fiducia delle melanzane sempre dolci ma se non siete sicuri, vi consiglio di lasciare in acqua e sale le fette di melanzana per almeno 30 minuti per eliminare eventualmente il loro gusto amarognolo, dopodichè asciugatele per bene con un canovaccio pulito. Oppure potete lasciarle sotto sale, sempre per 30 minuti, in uno scolapasta con un piatto sopra, poi sciacquatele e asciugatele con un canovaccio pulito.
– Potete utilizzare il formaggio grattugiato che preferite: grana padano, parmigiano, pecorino, caciocavallo, ecc.
– Al posto del concentrato di pomodoro, potete utilizzare la passata di pomodoro.
– Essendo una frittata alla parmigiana, è consigliabile utilizzare il basilico per aromatizzarla; se volete potete sostituirlo con prezzemolo o menta.
– La frittata di melanzane può essere cotta anche in forno, 180° per circa 20 minuti.
Dosi variate per porzioni