Le polpette vegane sono state una vera rivelazione per me! Avevo ospiti a cena qualche sera fa e mi hanno richiesto le mie polpette di pane, uova e formaggio. Tra gli ospiti c’era un’amica intollerante alle uova e un amico intollerante al lattosio….Ed ora come si fa? Non è certo la prima volta che mi ritrovo a dover improvvisare qualche piatto per intolleranti, vegani, vegetariani e devo dire che è sempre un piacere, mi permette di dare libero sfogo alla fantasia! Ho quindi preparato queste polpette, utilizzando fagioli in scatola, delle zucchine e della cipolla rossa per dare sapore….Indovinate un pò? Sono finite in un nanosecondo perchè se le sono divorate anche i non intolleranti! Curiosi? Vediamo allora come preparare queste gustosissime polpette vegane, che potete scegliere di friggere oppure di cuocere in forno ed insaporire poi in un delicato sughetto al pomodoro!
- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 12 Polpette
- Costo: Economico
Ingredienti
-
2 Zucchine
-
1 Cipolla rossa
-
50 g Pangrattato
-
50 g Farina di ceci
-
1 rametto Sedano
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
2 cucchiai Acqua
-
q.b. Olio di semi di arachide
-
230 g Fagioli cannellini precotti
-
1 rametto Menta
-
q.b. Noce moscata
Preparazione
-
Prima di tutto lavate perfettamente le zucchine, tagliate le estremità e grattugiatele. Pelate la cipolla, lavate il mazzetto di sedano e la menta.
-
Versate le verdure in un mixer da cucina, aggiungete i fagioli scolati dall’acqua di conservazione, il pangrattato, la farina di ceci, il sale, il pepe, la noce moscata e l’acqua. Impastate il composto, che deve risultare morbido ma non appiccicoso. Se necessario aggiungete altra acqua.
-
Versate l’olio di semi di arachide in una padella adatta alla frittura, formate le polpette con le mani bagnate e friggetele poche per volta fino a doratura. Adagiatele su carta assorbente da cucina per eliminare l’eccesso d’olio.
-
Servite le polpette appena fritte, belle calde!
-
In alternativa, preparate un sughetto semplice con 400 ml di passata di pomodoro, 2 cucchiai d’olio di oliva, sale e basilico e fate insaporire le polpette per 2 o 3 minuti. Servitele calde, sono una vera bontà!
Note
- Se non siete intolleranti vi consiglio di provare anche le mie POLPETTE DI ZUCCHINE classiche;
- se non amate il sedano o la menta, sostituiteli con del prezzemolo tritato.
- Se preferite cuocere in casa i fagioli cannellini, tenete conto che 230 grammi di fagioli cotti equivalgono all’incirca a 100 grammi crudi.
- Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!