Le polpette di zucchine sono davvero una bontà e facilissime da preparare! Ideali da presentare come secondo piatto o piatto unico, a pranzo o a cena, in famiglia o con amici. Appetitose ed invitanti se presentate tra gli antipasti o nei buffet, riscuoteranno un sicuro successo e finiranno in un batter d’occhio, vi converrà prepararne in quantità! Possono essere presentate fritte al naturale o insaporite in un sughetto semplice di pomodoro e basilico. Ottime anche gustate in un bel panino, accompagnate da salsine. Morbidissime, gustosissime, facilissime e velocissime da preparare, vedrete, questa ricetta sarà una delle più utilizzate del vostro ricettario. Ed ora vediamo assieme come prepararle!
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 15 Polpette
- Costo: Economico
Ingredienti
-
2 Zucchine (medie)
-
2 Uova (fresche)
-
70 g Grana padano
-
80 g Pangrattato
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
q.b. Prezzemolo
-
q.b. Olio di semi di arachide (per friggere)
-
1 spicchio Aglio
-
q.b. Olio di oliva (per cuocere le zucchine)
Preparazione
-
Prima di tutto lavate perfettamente le zucchine, spuntate le estremità, asciugatele con un canovaccio pulito e tagliatele a tocchetti irregolari.
-
Versate un pò d’olio di oliva in una padella e fate soffriggere i tocchetti di zucchina fino a quando risulteranno belle morbide, ci vorranno all’incirca 10 minuti. Salate a piacere.
-
Versate le zucchine in una ciotola, schiacciatele con i rebbi di una forchetta e riducetele in purea. Aggiungete le uova sbattute, il formaggio, il pangrattato, lo spicchio d’aglio tritato, il prezzemolo tritato, il pepe e ancora un pò di sale. Amalgamate per bene il composto, deve risultare morbido ma compatto.
-
Formate le polpette di zucchine con le mani bagnate, questa semplice accortezza le renderà omogenee e non si romperanno durante la cottura. Tenetele da parte su un piatto. Preparate un altro piatto e ricopritelo con carta assorbente da cucina.
-
Versate abbondante olio di semi di arachide in una padella o pentola adatta alla frittura, dopo qualche minuto cominciate a friggere le polpette poche per volta, fatele dorare rigirandole più volte con una forchetta, fino a quando saranno belle dorate, ci vorranno circa 5 minuti. Scolatele dall’olio e adagiatele sulla carta assorbente.
-
Trasferite le polpette di zucchine in un piatto da portata e servitele belle calde al naturale oppure fatele insaporire in un sughetto semplice di salsa di pomodoro e basilico!
Note
- Le polpette di zucchine possono essere cotte anche in forno.
- Se vi piacciono le zucchine, vi consiglio di preparare anche delle ottime frittate, ecco le mie ricette: FRITTATA DI ZUCCHINE IN PADELLA; FRITTATA DI ZUCCHINE AL FORNO.
- Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, con un semplice like resterete sempre aggiornati sulle novità!