Oggi prepariamo assieme la crostata morbida per stampo furbo! Lo stampo furbo è una tortiera rotonda con una scanalatura centrale che permette di preparare una crostata morbida con già lo spazio al centro per accogliere qualsiasi tipo di farcitura. Ideale per preparare soprattutto crostata con la crema e la frutta ma potete utilizzarlo anche per altri tipologie di torte, farcite con marmellata, crema di nocciole, crema al caffè, ecc. Potete utilizzare lo stampo furbo per preparare ad esempio la mia crostata con crema pasticcera e fragole. La mia ricetta base di crostata morbida è senza burro ma vi posso assicurare che viene perfetta lo stesso! Le dosi che vi ho indicato nella ricetta sono per uno stampo da 24 cm se vi piace alta, oppure per uno stampo da 26/28/30 cm se vi piace più bassa. Pronti allora per preparare con me questa deliziosa base per crostata morbida con stampo furbo? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni8/10 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la crostata morbida per stampo furbo
Cosa ci serve
Procedimento per la crostata morbida con stampo furbo
In una ciotola, montate le uova intere con lo zucchero, utilizzando una frusta a mano o lo sbattitore elettrico.
Aggiungete anche il latte e l’olio e mescolate per bene.
Aggiungete la farina setacciata con il lievito e la buccia grattugiata di 1 limone, mescolate per bene con la frusta.
Oliate per bene lo stampo furbo e versateci dentro il composto aiutandovi con una spatola, livellate per bene.
Cuocete la crostata morbida in forno statico preriscaldato, a 180° per 20/25 minuti.
Fate raffreddare la crostata e sformatela su un piatto da portata. Ora potete sbizzarrirvi a farcirla come più vi piace!
Note
– La crostata si conserva per 2 giorni ricoperta con pellicola da cucina; potete anche congelarla.
– Per la cottura della torta, vi consiglio di attenervi alle istruzioni o temperature del vostro forno di casa, ricordatevi che ogni forno si comporta a modo suo!
– Prima di farcirla, vi consiglio di bagnarla con una delle mie bagne per torte.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.