Pubblicità

Fettuccine con finferli e speck (con foto)

Le fettuccine finferli e speck sono un primo piatto di pasta fresca fatta in casa ispirato ai sapori del Trentino.

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per le fettuccine finferli e speck

per la pasta

100 g farina 00
100 g semola rimacinata di grano duro
2 uova

per il condimento

500 g funghi finferli (gallinacci)
300 g speck
11/2 bicchiere vino bianco secco
2 spicchi aglio
1 cipolla
q.b. prezzemolo
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Strumenti

Pubblicità

Preparazione delle fettuccine finferli e speck

Innanzitutto preparate la sfoglia per le fettuccine.

Amalgamate le due farine con le uova sbattute, manipolatela a lungo, deve risultare una pasta liscia e soda. Metterla in un tovagliolo e lasciarla riposare per almeno 1/2 ora.

Trascorso questo tempo spianatela con il matterello sottilmente, arrotolatela e tagliatela orizzontalmente a fetta di circa 6 mm.

Dipanate le fette sollevandole ripetutamente tra le dita aperte e liberate le tagliatelle. Lasciatele asciugare sulla spianatoia e iniziate a preparare il condimento.

 

Pulite i funghi con un panno umido, tagliate la parte terrosa dei gambi e se ci sono dei funghi grandi tagliateli a metà.

In una casseruola mettete gli spicchi di aglio e la cipolla tritati e fateli soffriggere con l’olio EVO,

quindi aggiungete i funghi, fateli insaporire un poco, sfumateli con il vino bianco e lasciateli cucinare.

Pubblicità

Se durante la cottura il sugo si dovesse asciugare, aggiungete un poco alla volta del brodo vegetale, questo tipo di funghi necessita di almeno 30 minuti di cottura. A 3/4 di cottura aggiungete lo speck che avrete tagliato a listarelle. Aggiustate di sale e pepe.

Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con l’acqua, quando giunge a bollore, salate e calate le fettuccine. Portatele a cottura, serviranno circa 3 o 4 minuti, essendo pasta fresca.

Scolate le tagliatelle e mettetele nella casseruola del condimento, aggiungete un poco di acqua di cottura, mettete del prezzemolo tritato, fate saltare un paio di volte per amalgamare bene.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.