Se anche voi state cercando un secondo a base di pesce che piaccia a tutta la famiglia, ma sopratutto ai bambini, provate a realizzare le “Polpette di platessa con zucchine e patate“, un piatto molto semplice da preparare. Il gusto delicato dei filetti di platessa si sposa benissimo con le zucchine e le patate che rendono queste polpette molto appetitose, in più non ho utilizzato le uova e ho scelto di cucinarle nel forno, quindi oltre che gustose sono anche leggere… Se volete assaporarle provate a leggete i semplici passaggi di questa ricetta..
Polpette di platessa con zucchine e patate
Ingredienti per 3/4 persone:
- 250 gr. di filetti di platessa (io ho utilizzato il prodotto surgelato)
- 85 gr. di patata (1 piccola)
- 85 gr. di zucchina (1piccola)
- prezzemolo
- 20 gr. di parmigiano grattugiato
- olio evo 2 cucchiai
- sale q.b
- 30 gr. di pangrattato
Preparazione.
Se anche voi utilizzate i filetti surgelati lasciateli scongelare qualche ora prima in frigorifero.
Intanto lavate la zucchina, spuntatela nelle due estremità opposte, pelate la patata, lavatela e tagliate sia la zucchina che la patata a pezzettini. Cuocetele a vapore per 20 minuti.
Dopodiché preparate tutti gli ingredienti.
Nel mixer mettete: i filetti di platessa, la zucchina, la patata, il parmigiano, il prezzemolo (precedentemente lavato e tritato), un cucchiaio d’olio evo e salate.
Tritate il tutto.
Preriscaldate il forno in modalità ventilato, dovrà raggiungere la temperatura di 180 gradi. Fodetate una teglia con la carta forno e ungetela con un filo d’olio.
Cominciate a preparare le polpette, poi panatele completamente nel pangrattato.
Schiacciatele leggermente così faciliterete la cottura, infine spennellate la superficie delle polpette con un filo d’olio.Quando il forno avrà raggiunto la temperatura di 180 gradi posizionate la teglia nella parte centrale del vostro forno e lasciate cucinare per 15 minuti, comunque come dico spesso controllate perché ognuno conosce il proprio forno..
Ora non resta che adagiarle in un bel piatto da portata e magari servirle con un’insalata fresca o con delle patate al forno come ho fatto io… a voi la scelta..La ricetta “Polpette di platessa con zucchine e patate” è terminata..
Se vi piacciono i secondi a base di pesce vi consiglio la “Ricetta Merluzzo al cartoccio con verdure“.
Potete seguire le mie ricette anche su Facebook..
Ecco,ricetta perfetta per me,che come i bambini,ho bisogno che il pesce venga camuffato con altri ingredienti! Ihihih
Grazie la metto in archivio,è proprio interessante!
Ciao Veronica!! Infatti… il pesce c’è ma il suo sapore non è predominante anzi, si sposa bene con gli altri ingredienti.. Grazie per essere passata.. A presto 🙂
…..sì…per i bambini…ma anche per i grandi! 🙂
In effetti… queste polpette piacciono proprio a tutti.. 🙂 Grazie per essere passata Lucia!
Ciao carissima!!! Sembrano proprio buonissime!!!!!! 🙂
Ciao Linda, sono felice che ti piacciano… Grazie mille!! A presto.. 😀
Complimenti che bella idea! Devono essere deliziose!!
Ciao, grazie mille!! Sì, effettivamente sono molto buone.. 🙂 Ti auguro una buona giornata! 😀
Potrebbero anche essere cotte alla piastra in padella antiaderente?
Ciao Laura, la consistenza di queste polpette è morbida, quindi ti consiglio una cottura in padella con un giro d’olio.. 🙂
Devono essere buone, le preparo stasera, mio marito sarà contento
A lui piacciono le ricette nuove.
Ciao, ti dirò ha casa mia piacciono moltissimo… sarei felice di sapere se le avete gradite anche voi.. Grazie e buona giornata.. 😀
Buone buone buonissine, grazie.
Grazie a te!!! 😀
BuonissimE! Mio marito si è leccato i baffi, vuole che le rifaccio al più presto . Grazie
Buongiorno Ivana, sono veramente felice che siano state apprezzate! Grazie per avermelo detto, mi fa tanto piacere.. Ti auguro una buona domenica.. 😀