Le “Polpette di pancarrè ripiene di prosciutto” sono una ricetta del riciclo niente male… una di quelle preparazioni per non sprecare, che si fanno con gli ingredienti che si hanno a disposizione in frigorifero e in dispensa. Io le preparo solitamente con il pancarrè che a volte ritaglio con formine varie per realizzare tartine o stuzzichini, inevitabilmente mi avanza, quindi lo ripongo in frigorifero in sacchetti per alimenti ben chiuso, in questo modo non si secca e qualche giorno dopo preparo dei bocconcini sfiziosi, solitamente le arricchisco con un cubetto (o fettine) di prosciutto cotto, nella mia versione non c’è l’aggiunta di uova perché non sono necessarie.. 🙂
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gPancarrè
- 200 glatte (+ q.b se necessario)
- 20 gparmigiano grattugiato
- q.b.sale
- q.b.prezzemolo
- 3 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 70 gprosciutto cotto
- q.b.Origano
- q.b.Pangrattato
Strumenti
- 1 Cucchiaio
- 1 Ciotola
- Carta forno
- Leccarda
Preparazione
1) Iniziate ammollando il pancarrè con il latte, facendo riposare qualche minuto prima di iniziare ad arricchire con gli altri ingredienti..
2) Insaporite con: un cucchiaio d’olio, un pizzico di origano, una presa di sale, amalgamate il tutto.
3) Poi il parmigiano grattugiato ed infine il prezzemolo tritato.
4) Ora preriscaldate il forno a 180 gradi.
5) Ricavate tante polpettine incavatele al centro ed introducete un cubetto di prosciutto, in alternativa se avete le fette tagliatele grossolanamente e aggiungetene un pochino al centro, poi richiudete.
6) Passatele nel pangrattato, disponetele nella lettarga foderata con un foglio di carta forno ed irrorate con un filo d’olio.
In forno a 180 gradi per 15 – 18 minuti.
Ed ecco pronte le “Polpette di pancarrè ripiene di prosciutto”.
Queste polpettine sono perfette se accompagnate da una semplicissimo sughetto ben ristretto al pomodoro e origano.
Per realizzarlo basta: scaldare un filo d’olio profumandolo con un paio di spicchi d’aglio, poi aggiungere 200 gr. di polpa di pomodoro, salare il tutto e aggiungere un pochino di origano, far cucinare per 15 – 20 minuti al massimo. 😀
Servite ben calde le polpette magari accompagnate dal sughetto, otterrete un finger food di sicuro successo che piace a grandi e piccini. 🙂
Siete degli amanti delle polpette? Allora vi consiglio di visitare questa ricchissima raccolta —> CLICCA QUI.
Potete seguire le mie ricette sulla mia pagina Facebook.
Varianti e note sulla cottura
Potete cucinare queste polpette anche in padella semplicemente con un filo d’olio. Saranno pronte in pochi minuti.
Oppure se preparate il sugo al pomodoro quando questo è a metà cottura aggiungere le polpettine.
Oppure friggerle in un pentolino mettendone poche per volta in abbondante olio bollente.
Il ripieno può essere anche variare in base a ciò che avete a disposizione nel frigorifero, ottime anche farcite con cubetti di mortadella, oppure formaggio tipo provola, asiago, emmental o mozzarella.