La torta verde ligure l’ho assaggiata a Ospedaletti, un bellissimo paese in provincia di Imperia. Viene comunque preparata in tutta la Liguria di Ponente, a Savona, a Ormea, ecc. La ricetta varia un pò a seconda dei posti dove viene preparata. Quella che ho assaggiato io era fatta solo con zucchine; alcuni aggiungono anche la bietola ( circa 100 grammi di bietola per 400 grammi di zucchine ). Questa deliziosa torta salata viene preparata e servita in tutti i bar, gastronomie ed in tutte le panetterie di questi paesi liguri. Si presenta tagliata a quadrotti oppure a fette se cotta nelle teglie rotonde. È delicata, ma allo stesso tempo molto saporita e sfiziosa. Ottima da servire come finger food, nei buffet, come piatto unico o secondo piatto nelle cene estive. Il bello della torta verde ligure di riso e zucchine è che può essere preparata anche in anticipo, perchè è buonissima anche servita a temperatura ambiente. Ed ora vediamo assieme come prepararla!
Se vi piacciono le torte salate con le zucchine, vi consiglio anche queste ricette: TORTA SALATA CON ZUCCHINE E FORMAGGIO; TORTA SALATA CON ZUCCHINE E GAMBERETTI; TORTA SALATA CON ZUCCHINE E BRISEE ALLA RICOTTA.
- Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 Persone
- Costo: Basso
Ingredienti
Per la sfoglia
-
280 g Farina
-
100 ml Acqua
-
100 ml Olio di oliva
-
5 g Sale
-
1/2 bustina Lievito istantaneo per preparazioni salate
Per il ripieno
-
60 g Riso
-
400 g Zucchine
-
1 Cipolla
-
3 Uova
-
80 g Grana padano
-
5/6 foglie Basilico
-
2 cucchiai Olio di oliva
-
q.b. Sale
-
g Pepe
Preparazione
-
Lavate e spuntate le zucchine, tagliatele a rondelle. Pelate e lavate la cipolla ed affettatela. Lavate il basilico, tritate il tutto.
-
In una padella versate l’olio di oliva e fate rosolare la cipolla per 5 minuti. Aggiungete le zucchine, salate, pepate e fate cuocere il tutto per 10 minuti.
-
Nel frattempo lessate il riso in acqua bollente salata per 5 minuti. Scolate il riso ed aggiungetelo alle zucchine, spegnete il fuoco e fate raffreddare completamente.
-
A questo punto aggiungete il formaggio grana.
-
Aggiungete anche le uova. Mescolate ed amalgamate per bene il ripieno con un cucchiaio di legno. A questo punto aggiungete anche il basilico, amalgamate.
-
Ora preparate la sfoglia. In una ciotola setacciate la farina con il lievito, aggiungete l’acqua, l’olio di oliva e il sale. Impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
-
Dividete la sfoglia in due parti, di cui una più piccola, circa 1/3. Stendete la prima sfoglia con il mattarello, quella più grande, e foderate una tortiera rotonda di circa 24 cm, fino al bordo. Versate sulla sfoglia il ripieno di riso, zucchine, uova e formaggio.
-
Stendete con il mattarello la seconda sfoglia e ricoprite il tutto, facendo combaciare e sigillando per bene i bordi. Versate un pò di olio di oliva in superficie e spennellate la torta verde ligure.
-
Fate cuocere la torta a 180° in forno statico per 25 minuti; dopodichè terminate la cottura a forno ventilato, sempre 180° per 5 minuti circa, fino a quando risulterà bella dorata in superficie.
-
Servite la torta verde ligure di riso e zucchine a temperatura ambiente, sarà ancora più buona e saporita!
Note
- Come sempre, vi consiglio di attenervi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa per la cottura; come sapete, ogni forno si comporta a modo suo!
- Io preferisco preparare la sfoglia in casa però, per far prima, potete anche utilizzare due dischi di pasta sfoglia già pronta o di pasta brisèe.
- Volendo potete anche utilizzare riso integrale, in questo caso dovete farlo bollire per 10 minuti.
- Se volete variare un pò la ricetta, potete anche sostituire il basilico con prezzemolo o menta; per rendere la sfoglia più leggera potete sostituire l’olio di oliva con olio di semi di girasole.
- Torna alla HOME PAGE.
© 2019, Paola. All rights reserved.