Oggi vi presento una ricetta che amo particolarmente, uno dei miei dolci da colazione e da merenda preferiti, il plumcake integrale allo yogurt. Un plumcake soffice, buono, preparato con ingredienti sani e naturali, ideale per la colazione e la merenda ma non solo, utile in caso di voglia di dolce improvvisa e senza sensi di colpa! La presenza della farina integrale dona a questo plumcake un sapore rustico ma buonissimo, senza togliere morbidezza e umidità. I dolci integrali sono più salutari, più leggeri, sono più facili da digerire e piacciono a grandi e piccini! Non contiene burro e si conserva bello morbido per più giorni anche se difficilmente riuscirete a resistere alla sua bontà e lo finirete sicuramente prima! Servitelo accompagnato da caffèlatte, spalmateci sopra marmellata o cioccolato o crema di nocciole, sentirete che connubio perfetto! Ideale anche per accompagnare a merenda un tè o una tisana, piacerà davvero a tutti e tutti si innamoreranno della sua morbidezza! Inoltre, come tutte le mie ricette, è facile e veloce da preparare. Curiosi? Vediamo allora come preparare questo sano e goloso plumcake integrale allo yogurt!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 8/10 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
3 Uova (a temperatura ambiente)
-
200 g Zucchero di canna
-
250 ml Yogurt alla frutta (a temperatura ambiente)
-
120 ml Olio di semi di girasole
-
30 ml Latte
-
250 g Farina integrale
-
1 bustina Lievito in polvere per dolci
-
1 pizzico Sale
-
Buccia di 1 limone grattugiata
-
q.b. Zucchero a velo (facoltativo)
Preparazione
-
In una ciotola, con lo sbattitore elettrico o una frusta a mano, montate le uova con lo zucchero di canna per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Questa fase non va tralasciata, è quella che permette di ottenere un plumcake sofficissimo.
-
Aggiungete lo yogurt, il latte e l’olio di semi di girasole, sempre mescolando.
-
Aggiungete la farina integrale, il lievito setacciato e la buccia di limone grattugiata. Amalgamate per bene l’impasto con un cucchiaio di legno o una spatola, dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Pubblicità -
Oliate ed infarinate uno stampo da plumcake di circa 25/28 cm di lunghezza. Versate il composto e fate cuocere in forno statico, a 170° per 50 minuti. Prima di sfornare il plumcake, fate la prova stecchino, se risulta asciutto il plumcake è cotto, altrimenti fatelo cuocere ancora per 5 minuti.
-
Fate raffreddare il plumcake integrale allo yogurt prima di sformarlo su un piatto da portata. A piacere, spolverizzatelo con zucchero a velo e servite!
Note
- Il mio forno non prevede il preriscaldamento per le torte con lievito, di conseguenza vi consiglio di attenervi alle istruzioni e temperature del vostro forno personale, come ben sapete, ogni forno si comporta a modo suo! E molto probabilmente, il vostro forno prevede che lo preriscaldiate per almeno 10 minuti.
- Non aprite mai il forno prima dei 30 minuti di cottura. Se notate che il plumcake si colora troppo in superficie, dopo i primi 30 minuti copritelo con un foglio di carta da forno.
- Mi raccomando utilizzate uova, latte e yogurt a temperatura ambiente, non da frigo.
- Per quanto riguarda lo yogurt da utilizzare, io ho usato 2 vasetti di yogurt alla pesca che hanno donato al dolce un ottimo gusto fruttato. Se non vi piace il sapore alla frutta, potete tranquillamente sostituire lo yogurt alla frutta con 2 vasetti di yogurt bianco naturale.
- Io ho utilizzato farina di frumento integrale; se preferite, potete sostituirla con la stessa quantità di farina di farro integrale, verrà buonissimo lo stesso!
- Se vi piacciono i plumcake, vi consiglio anche questa ricetta di stagione: Plumcake soffice alle pesche.
- Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!