Il cavolfiore stufato alla salentina è un piatto povero di un tempo e veniva servito alla Vigilia di Natale e alla Vigilia dell’Immacolata su bruschette arrostite con il fuoco del camino. Oggi è diventato un antipasto di Natale gustoso e saporito, che si può trovare anche nelle trattorie pugliesi e negli home restaurant della regione, ideale da servire anche nei buffet . Servono pochi ingredienti per preparare un antipasto che vi farà fare un figurone, parola mia! Mio marito adora il cavolfiore stufato preparato in questo modo! Le bruschette si inumidiscono con il cavolfiore stufato diventando morbide all’interno e fragranti all’esterno; un buon olio di oliva, le olive e i capperi fanno il resto! Potete utilizzare sia il cavolfiore bianco sia quello verde.
Pronti per preparare con me questo gustoso antipasto? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se cercate altre idee per un antipasto rustico e saporito, vi consiglio anche le seguenti ricette: MELANZANE GRATINATE AL FORNO; PEPERONI GRATINATI; INSALATA RUSSA.
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il cavolfiore stufato alla salentina
- 1cavolfiore ( bianco o verde)
- 1 spicchiod’aglio
- 15olive nere
- q.b.di capperi
- q.b.di sale
- q.b.di pepe
- q.b.di olio di oliva
- 1peperoncino (facoltativo)
Strumenti
- 1 Padella
- 1 Coltello
- 1 Coperchio
- 1 Forchetta
- Piastra
Preparazione del cavolfiore stufato alla salentina
Eliminate il gambo e le foglie esterne del cavolfiore. Controllate le cimette per bene e lavatele in acqua e bicarbonato o in acqua e aceto. Sciacquatele per bene ed asciugatele con un canovaccio pulito.
Versate l’olio di oliva in una padella e fate soffriggere l’aglio schiacciato e il peperoncino.
Aggiungete le cime di cavolfiore tagliate a pezzetti, salate e fate cuocere per circa 20 minuti con il coperchio, fino a rendere morbidissimo il cavolfiore.
Schiacciate il cavolfiore con i rebbi di una forchetta e pepate a piacere.
Unite anche le olive denocciolate e i capperi e fate insaporire ancora per 10 minuti.
Tagliate il pane a fette e fatele abbrustolire su una piastra o, se lo avete, nel camino. Altrimenti utilizzate una padella antiaderente.
Versate il cavolfiore sulle fette di pane abbrustolito, aggiungete ancora un filo di olio di oliva a crudo e servite. Sentirete che bontà!
Note
– Se volete, per far prima, potete far bollire il cavolfiore per una decina di minuti prima di passarlo in padella.