Che delizia la vellutata. Questa la accompagnamo con un burro aromatizzato. D’altra parte se non ne approfittiamo ora per gustarci una vellutata!
E tu come la prepari? Le basi sono tante e gli ingredienti proponibili praticamente infiniti.
A me la vellutata ha sempre dato l’idea di qualcosa di sano e delicato. La vellutata di spinaci di oggi è con il latte di mandorla.
Vediamo insieme come prepare la vellutata di spinaci
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la vellutata di spinaci e latte di mandorla
- 500 gspinaci
- 1Scalogno
- 200latte di mandorla
- 400Brodo vegetale
- 8 fettelardo
- 1 tazza da caffèMandorle in scaglie
- 100 gburro
- 1 bicchierinomix di spezie tritate a piacere
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione della vellutata di spinaci e latte di mandorla
Fate ammorbidire il burro, aggiungete le spezie tritate e mettetelo all’interno di 4 formine. Mettete in frigorifero fino a prima di servire la vellutata.
Pulite lo scalogno, tagliatelo a fettine e fatelo appassire in un filo d’olio, aggiungete gli spinaci ben puliti e fateli appassire.
Frullate il tutto e aggiungete il latte di mandorla e il brodo vegetale. Proseguite la cottura a fuoco lento per 15 minuti. Aggiustate di sale e pepe. Tostate le mandorle in padella leggermente. Nella stessa pentola, dopo aver tolto le mandorle, cucinate anche le fettine di lardo arrotolate.
Distribuite la vellutata in 4 piatti fondi, decorate con le mandorle tostate e il lardo e servite con il burro che verrà aggiunto all’ultimo
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Sono Giusy Locati e se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress