Plum cake godurioso
Grande sapore per questo plum cake che è buono sia appena sfornato, sia tagliato a quadrotti come finger food. A noi è durato il tempo di una chiacchiera tra amici. La prossima volta ne faremo un po’ di più!
Questa ricetta è nata sfogliando la rivista la Cucina Italiana. E l’originale la leggete lì. Personalmente l’ho rivista rendendola più piccante…
Plum cake salato

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
250 g Latte
-
270 g Farina
-
50 g Amido di mais (maizena)
-
500 g fave in bacello (oppure 100 gr di fave pelate e sottolineo pelate)
-
50 g Olio
-
50 g pecorino grattugiato
-
50 g parmigiano grattugiato
-
3 Uova
-
100 g salame stagionato
-
mezza busta di lievito in polvere per prodotti salati da forno (controllate comunque le indicazioni sulla bustina regolandovi in base alla quantità di farina)
-
Burro
-
Sale
-
Pepe nero in grani
Preparazione
-
Prima di tutto preparo le fave (a meno che non le abbia trovate già pronte e soprattutto pelate).
Innanzitutto procedo alla sgranatura e tolgo le fave dal baccello. Dopo la sgranatura privo i semi della pellicola esterna che li ricopre. Io di solito faccio così: sbollento i semi in acqua finché la pelle non diventa chiara (tempo tecnico da quando l’acqua bolle 3 minuti circa), li scolo e poi delicatamente li schiaccio da un lato. Usciranno dalla pellicola esterna molto facilmente, intatti e di un bellissimo colore verde.
E le nostre fave pelate sono pronte. -
Taglio il salame a quadrettini.
Imburro uno stampo da plum cake e lo infarino (spesso utilizzo i siliconanti e quindi non imburro e non infarino).
Sbatto le uova con il latte, aggiungo l’olio e aggiusto di sale.
-
Metto in un tovagliolo pulito i grani di pepe nella quantità desiderata e li schiaccio grossolanamente in modo tale che alcuni restino interi e altri no.
Mescolo farina, amido di mais, lievito. Aggiungo il composto di uova e latte, le fave, il salame, il pepe, i due formaggi grattugiati.
Pubblicità -
Distribuisco il composto nello stampo evitando di superarne i 2/3 (lievitando crescerà) e inforno a 180° per 35-40 minuti.
#CHEVINOABBINO
Riviera Ligure di Ponente Vermentino
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress