La Ricetta Tortellini casalinghi” è un primo piatto della tradizione emiliana, che merita di essere preparato con attenzione, questa ricetta l’ho imparata quando ero piccola vedendo la mia mamma e mia nonna che con pazienza e dedizione impastavano e farcivano la sfoglia.. Con l’avvicinarsi del Natale mi piace trovare del tempo per preparare questa straordinaria pasta e servirla con un buon brodo di carne come tradizione vuole.. Ma quando mi cimento nella preparazione anche in primavera opto per condimenti asciutti e vi posso assicurare che sono ottimi. Oggi vi spiegherò tutti i passaggi per realizzarli alla perfezione..
Vi lascio qualche idea perfetta da proporre in occasione di pranzi importanti o per le festività natalizie:
- DifficoltàDifficile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di riposo20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per i “Ricetta Tortellini casalinghi”
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
Per la pasta fresca all’uovo
Per il ripieno
Passaggi per il ripieno
1) Quando acquistate la carne fatela macinare insieme alla salsiccia dal vostro macellaio, così la cottura del ripieno sarà più veloce.
2) In una padella fate sciogliere il burro.
3) Appena si sarà sciolto completamente unite la carne, riducetela a tocchetti piccoli, cuocetela bene a fiamma vivace.
4) La carne durante la cottura rilascerà i liquidi, quindi scolatela in un colino a maglia stretta.
4) Trasferitela in una ciotola.
5) Lasciatela riposare qualche minuto.
6) Tritatela con il robot: la carne cotta, la mortadella, il prosciutto crudo, l’uovo intero, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e un pizzico di noce moscata. Trasferite il ripieno in ciotola e coprite con pellicola trasparente. Riponetelo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.
DEDICATEVI ALLA PREPARAZIONE DELLA PASTA FRESCA.
7) Dopo aver pesato gli ingredienti potete optare per due metodi di preparazione:
– il classico metodo mettendo la farina a fontana sulla spianatoia, all’interno le uova il sale e l’olio, poi lavorate l’impasto sbattendo le uova ed incorporando la farina poco alla volta, poi procedete impastando a mano, fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
– Oppure con la planetaria, mettendo all’interno della terrina le uova, il sale, l’olio azionate e poco alla volta unite la farina.
8) Avvolgete il panetto in un canovaccio e fatelo riposare a temperatura ambiente.
9 Trascorsi 20 minuti riprendete il panetto, tagliate un pezzetto e riavvolgete l’impasto nel canovaccio in modo che non si secchi.
10) Appiattitelo con i polpastrelli.
11) Iniziate ad assottigliarlo con la macchinetta sfogliatrice, partendo dallo spessore più largo, la prima volta ripiegate i bordi esterni verso il centro, poi ripassatelo sempre nello spessore più largo.
12) Procedete poi gradualmente fino ad ottenere una sfoglia sottile.
13) Tagliate la sfoglia ottenuta in quadrati da 4 cm. Poi farcite il centro di ogni quadratino con un pochino di impasto.
14) Ripiegate formando un triangolino, pressate leggermente con i polpastrelli i bordi, poi mettete il triangolino attorno al vostro dito ed unite le due estremità formando così il vostro tortellino.
15) Adagiate i tortellini pronti in vassoi leggermente infarinati. Procedete con la preparazione fino ad esaurimento degli ingredienti.
Conservazione
I tortellini li potete lasciare in vassoi coperti interamente con pellicola per alimenti per un paio di giorni in frigorifero.
Potete congelarli dapprima sui vassoi, sempre ben sigillati con pellicola, poi li potete porzionare velocemente e trasferire in sacchetti freezer per alimenti. Si conserveranno bene per un paio di mesi. In questo caso quando li dovrete cucinare inseriteli direttamente da congelati nel brodo bollente o nell’acqua di cottura.
Domande e Risposte
Dato che con queste dosi si preparano tante porzioni, quanti grammi consigli a persona?
Solitamente dovresti calcolare all’incirca dai 100 ai 150 g a persona.
Il condimento ideale?
Decisamente con un buon brodo di carne, se li prepari nelle stagioni più rigide, ma se li realizzi anche a primavera potresti optare per un condimento a base di: panna e speck, o ricotta e prosciutto cotto, oppure sono ottimi anche conditi con il burro, oppure al pomodoro, o ancora con un buon il ragù.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
I tortellini sono ottimi, anche in toscana ed in umbria si usano molto per le feste.
Complimenti per la foto davvero molto professionale, brava
Ciao Paola, io ho una zia che abita in Toscana e anche lei per le feste li prepara sempre… Grazie mille cara… mi fa piacere che ti piaccia la fotografia.. Baci! 🙂
Buonissimi! Complimenti per la manualità!!!
Grazie mille Lia, tutto merito di mia mamma e di mia nonna… loro sì che sono veramente brave!! 😀 Ti auguro un buon fine settimana..
una buona riuscita, brava !!
Ti ringrazio.. 😀 buon proseguimento di giornata.. 🙂
Che spettacolo, io adoro la pasta fatta in casa, voglio provarli!
Ciao Italia, grazie!! Anche io adoro la pasta fatta in casa.. Sarei felice di sapere se ti è piaciuta.. Buona serata.. 😀
Ma che bontà! Davvero una meraviglia, brava!
Grazie mille Maria Rosaria!! 😀 Un abbraccio..
Meravigliosi, una ricetta davvero impegnativa, complimenti, devono essere ultra buoni!!! Sanno proprio di Festa 😀
Buongiorno Debora, effettivamente è una ricetta impegnativa, ma il risultato finale è veramente straordinario.. Grazie cara, un abbraccio.. 😀
Meravigliosi….hai fatto un buon lavoro!
Grazie mille Francesca!! 😀 buona giornata..