Cappellacci di zucca: una ricetta antica della tradizione ferrarese. La pasta fresca all’uovo viene farcita con un ripieno composto da zucca violina insaporita con parmigiano grattugiato, sale, noce moscata, pepe e un pochino di pangrattato.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 40 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per il ripieno dei “Cappellacci di zucca”
per la sfoglia
Strumenti per i “Cappellacci di zucca”
Passaggi
1) Per prima cosa pesate gli ingredienti per la pasta all’uovo.
2) Sulla spianatoia disponete la farina a fontana, poi inserite al centro le uova, con la forchetta iniziate a lavorarle raccogliendo man mano la farina, dopodiché compattate con le mani e lavorate fino a formare un bel panetto omogeneo, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per 20 minuti.
3) Adesso potete dedicarvi al ripieno: cucinate la zucca pulendola bene dai semi interni e tagliandola a fette disposte in una leccarda, lasciate cucinare per 15 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
4) A fine cottura privatela della buccia e trasferitela in una ciotola, insaporite con parmigiano, pepe, sale, noce moscata e schiacciate mescolando il tutto con una forchetta, infine inserite il pangrattato, mescolate nuovamente.
5) Trasferite in una tasca da pasticcere e riprendete il panetto d’impasto.
6) Dividete l’impasto in parti più piccole e poi ricoprite quelle che restano con il canovaccio, in questo modo non si seccheranno.
7) Iniziate a stendere l’impasto con il matterello.
N.B: potete stenderlo con la macchinetta sfogliatrice per agevolarvi.
8) Tagliate dei quadrati che possono variare da 6 cm a 9 cm.
9) Farcite ogni quadrato di pasta con una generosa noce di ripieno al centro, ripiegate a triangolo ed unite i due lembi creando così il cappellaccio.
10) Procedete così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Portate a bollore abbondante acqua in una casseruola, quando lo raggiunge mettete il sale e la pasta a cucinare, quando i cappellacci verranno a galla vorrà dire che è arrivato il momento di prelevarli e condirli come più gradite.
Conservazione
I cappellacci di zucca se non consumati subito possono essere posti in vassoi infarinati distanziandoli uno dall’altro e inseriti in congelatore per qualche ora, trascorso il tempo li potete mettere in sacchetti appositi per alimenti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.