Burger di agretti e patate senza uova: una versione leggera e gustosa per chi ama le ricette semplici e allo stesso tempo appaganti. Ogni tanto mi piace preparare ricette vegane e vegetariane per variare i miei pranzi e cene. Quando mi riescono bene, dopo averle provate svariate volte (e chi le assaggia è soddisfatto), le condivido con piacere anche nel mio blog.. 🙂 Oggi vi spiego nel dettaglio questa versione che a mio avviso merita di essere provata, perché con pochi ingredienti si ottiene un ottimo risultato.
Qualche tempo fa ho condiviso una ricca raccolta che vede protagonisti propio i BURGER CLICCANDO QUI, potrete accedere alla pagina e scoprire le ricette.
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK. Sui miei canali social —> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube – TikTok.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Burger di agretti e patate senza uova
Ingredienti per 4 burger
Strumenti
Passaggi
1) Per prima cosa versate in una pentola l’acqua, lavate bene la patata e mettetela a cucinare con la sua buccia per 50 minuti senza aggiungere sale. (Per metodi di cottura alternativi leggete in fondo all’articolo.. 😉 )
2) Intanto potete dedicarvi alla pulizia degli agretti: su un tagliere tagliate tutte le radici rosse, dovrà rimanere solo la parte verde.
3) Immergeteli in abbondante acqua fredda con l’aggiunta di un cucchiaino abbondante di bicarbonato, mescolate e lasciate a bagno per almeno 10 minuti.
4) Trascorso il tempo di ammollo degli agretti, sciacquateli accuratamente.
5) Portate a bollore l’acqua in una pentola, quando lo raggiunge sbollentate gli agretti per 4 – 5 minuti al massimo. Dopodiché scolateli bene togliendo l’eccesso di acqua.
6) Appena la patata sarà cotta scolatela, pelatela e schiacciatela con lo schiacciapatate.
7) Nella ciotola delle patate unite: gli agretti, il sale, il prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di olio e amalgamate dapprima con la forchetta poi con le mani per compattare.
8) Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilato, preparate una teglia e un coppapasta per la realizzazione dei burger. Iniziate a riempire il coppapasta e con il dorso di un cucchiaio schiacciate bene in modo da formare il vostro burger, sfilatelo e procedete così fino a finire. Con questo quantitativo ne otterrete 4.
N.B: se non avete il coppapasta potete procedere con le mani dividendo il composto in 4 parti, formando delle polpette grandi che andrete a schiacciare e modellare. 😉
9) Spolverizzateli con un pochino di pangrattato in superficie e a finire un filo d’olio.
10) In forno preriscaldato saranno pronti in una decina di minuti. Comunque come dico sempre controllate perché ogni forno è a se.. 🙂
Ed ecco pronti i “Burger di agretti e patate senza uova”, da accompagnare a verdure sia cotte che crude. 🙂
Conservazione
Consiglio di mangiare in giornata i burger, sconsiglio di congelarli.
Domande e Risposte
– Oltre alla cottura in forno cosa mi consigli come variante?
Potresti cucinarli nella friggitrice ad aria la temperatura non varia e nemmeno il tempo di cottura, quello che fa la differenza è che non dovrai preriscaldare l’apparecchio io uso questo modello —> cliccando qui.
Oppure in padella con un filo d’olio, attenzione a rigirarli perché avendo una consistenza morbida potresti romperli, usa quindi una paletta grande per rigirarli..
– Potrei tritare gli agretti invece di aggiungerli così?
Certo, potresti tritarli nel robot da cucina versando un cucchiaio di l’olio che, in questo caso non aggiungerai alle patate schiacciate.
– Perché non sali l’acqua per la cottura dei vegetali?
Perché il sale lo metto tutto mentre unisco gli ingredienti nella ciotola, e devo dire che il risultato è più bilanciato. 🙂
– Potresti indicarmi metodi alternativi o più veloci per cucinare la patate?
Sì, certo! 😀
Nel microonde: pela e taglia a tocchetti piccoli della stessa misura la patata e disponi all’interno di un contenitore apposito versando l’acqua che dovrà coprire tutti i pezzetti. Copri il contenitore con la pellicola apposita per la cottura nel microonde, portando l’apparecchio a 800 watt e punta 7 minuti, se al termine della cottura sono ancora crude cucinatele per un altro paio di minuti.
A vapore: sbuccia e taglia sempre a tocchetti la patata e mettila nella pentola a vapore per una ventina di minuti, controlla sempre punzecchiando con i rebbi di una forchetta, se sono tenere puoi usarle, altrimenti lasciale ancora cucinare per qualche minuto.
Al cartoccio nel forno: lavata bene la patata, asciugatela bene e avvolgila nella pellicola d’alluminio, in questo caso la cottura è di 50 – 60 minuti in forno preriscaldato a 200 gradi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.