Pubblicità

Lenticchie in umido

Le lenticchie in umido sono un piatto semplice da preparare e genuino che può essere servito come contorno o come piatto unico, accompagnato da crostini e verdura cotta o cruda. Immancabili tra i piatti del cenone di San Silvestro, vengono tradizionalmente servite con lo zampone o il cotechino, nella notte di passaggio al nuovo anno perchè simbolo di fortuna, di prosperità e di denaro. Se siete vegetariani optate per un buon seitan o spezzatino di soia da servire con le lenticchie in umido, come noi. Secondo la leggenda, la forma rotonda delle lenticchie ricorda quello delle monete d’oro e gli antichi romani usavano regalarle a Capodanno con l’augurio che si potessero trasformare in denaro nel corso dell’anno. Le lenticchie sono preziose anche per il loro valore nutrizionale, ricche di proteine vegetali, fibre e ferro. Pronti allora per preparare con me questa deliziosa zuppa di lenticchie? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!

Vi consiglio di provare anche la mia PASTA E LENTICCHIE.

Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

Lenticchie in umido.
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4 Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per le lenticchie in umido

  • 250 gdi lenticchie
  • 1cipolla
  • 1 costadi sedano
  • 1carota
  • 500 mldi acqua
  • 1 fogliadi salvia
  • 1 fogliadi alloro
  • 4 cucchiaidi concentrato di pomodoro
  • q.b.di olio di oliva
  • q.b.di sale
  • q.b.di pepe

Strumenti

  • 1 Pentola
  • 1 Coltello
  • 1 Tritatutto
Pubblicità

Preparazione delle lenticchie in umido

  1. Prima di tutto pelate la cipolla e la carota e lavatele. Lavate anche la costa di sedano, la salvia e l’alloro.

  2. Controllate per bene le lenticchie, affinchè non ci siano pietroline o corpi estranei e sciacquatele perfettamente sotto l’acqua corrente.

  3. Tritate sedano, carota e cipolla e versate il tutto in una pentola. Aggiungete l’olio di oliva e fate rosolare per 5 minuti.

  4. Pubblicità
  5. Aggiungete le lenticchie, l’acqua, il concentrato di pomodoro, la salvia e l’alloro, coprite la pentola con un coperchio e fate cuocere il tutto per 40 minuti circa. Controllate le lenticchie, devono risultare morbide ma non sfatte. Salate e pepate a piacere.

  6. Servite le lenticchie in umido con un filo d’olio aggiunto a crudo e accompagnate con crostini, sono deliziose!

Note

– Le lenticchie non vanno messe a mollo ma, se preferite farlo, bastano 2 ore.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »