Oggi vediamo assieme come cucinare la quinoa! Prima di tutto non dobbiamo considerare la quinoa un carboidrato, anche se viene utilizzata al posto del riso o della pasta; la quinoa è infatti un pseudo-cereale, più vicino agli spinaci e alle barbabietole. La quinoa è priva di glutine e i suoi principi nutrizionali sono veramente tanti!
La quinoa è composta per il 60% da carboidrati complessi a basso indice glicemico, che aiutano a contenere i livelli di zuccheri nel sangue e a tenere sotto controllo la fame ed è indicata nelle diete ipocaloriche.
Le proteine presenti nella quinoa (circa il 14%) sono di elevato valore biologico in quanto contengono diversi aminoacidi essenziali.
I grassi (circa il 6%), al pari delle proteine, sono di elevato valore biologico, essendo per lo più composti da acidi grassi polinsaturi, importanti fattori protettivi verso le malattie cardiovascolari come l’aterosclerosi.
La quinoa è ricca di fibre, benefiche per l’apparato digerente, che aiutano ad abbassare il colesterolo e il diabete di tipo II.
Inoltre è ricchissima di sali minerali e vitamine!
Non mi soffermo ancora a parlare delle proprietà di questo pseudo-cereale perchè sul web le potete trovare molto facilmente. Voglio invece condividere con voi il metodo che utilizzo io per cucinarla. Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione3 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni3 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per cucinare la quinoa
Cosa ci serve
Come cucinare la quinoa
La prima cosa da fare è quella di lavare perfettamente la quinoa. Utilizzate un colino e sciacquatela perfettamente, in questo modo eliminerete la saponina, una sostanza amara, non tossica ma sgradevole che ricopre ciascun chicco.
Mettete la quinoa in una pentola e fatela tostare per 1 minuto. Dopodichè aggiungete l’acqua, sempre il doppio rispetto al peso della quinoa, aggiungete anche il sale e portate a bollore. Fate cuocere la quinoa per 15 minuti, fino a quando il liquido si sarà completamente assorbito. La quinoa è cotta quando i grani si saranno gonfiati e avranno formato un piccolo germoglio bianco. Sgranatela con la forchetta, esattamente come si fa con il cous cous, se volete potete aggiungere anche un filo di olio a crudo.
La quinoa è pronta per essere gustata. Potete utilizzarla preparando delle ottime zuppe, delle polpette, dei burger vegetali o al posto del riso in ottime insalate fredde. Ideale da gustare con legumi e verdure o come più vi suggerisce la fantasia!
Note
-Potete cuocere la quinoa a vapore per circa 20 minuti.
-Una volta cotta, la quinoa si conserva nel frigorifero per 2 o 3 giorni, può essere congelata.
Dosi variate per porzioni