Crema pasticcera alle mandorle: una versione dal gusto piacevolmente delicato. La potete utilizzare in tanti modi diversi, ad esempio è perfetta per arricchire torte in pan di Spagna, può farcire pasticcini, bignè, crostate in pasta frolla, oppure crostate morbide, ma sappiate che è buonissima anche come dessert mono porzione al cucchiaio.
Questa ricetta è molto simile alla classica crema pasticcera, ma è arricchita dalla crema di mandorle che viene aggiunta solo al termine della cottura, questo passaggio va ad esaltare piacevolmente il gusto complessivo.
Se apprezzate le creme vi lascio qualche idea per arricchire i vostri dolci:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la “Crema pasticcera alle mandorle”
Strumenti per la “Crema pasticcera alle mandorle”
Passaggi per la “Crema pasticcera alle mandorle”
1) Pesate gli ingredienti per realizzare la ricetta, poi unite in una ciotola i tuorli con lo zucchero e l’aroma alla mandorla.
2) Aggiungete anche la maizena e con una frusta a mano incorporate bene tutti gli ingredienti.
3) Quando otterrete un composto denso e privo di grumi tenete da parte un attimo.
4) Scaldate il latte a fiamma dolce in una casseruola.
5) Appena inizierà a sfiorare il bollore spegnete e versatelo a filo nella ciotola, mescolando di continuo, si dovrà amalgamare bene con il resto degli ingredienti.
6) Rimettete il tutto in casseruola e portate a bollore sempre a fiamma dolce e mescolando di continuo con la frusta a mano.
7)A fine cottura la crema si sarà raddensata e quindi sarà pronta per essere trasferita in ciotola.
8) Mescolate energicamente.
9) A questo punto aggiungete la crema di mandorle, incorporatela bene in modo che si amalgami perfettamente.
– Se non utilizzate subito la crema copritela con pellicola trasparente a contatto, in questo modo non si formerà la crosticina i superficie.
– Quando si sarà raffreddata potete metterla in frigorifero ed utilizzarla in un secondo tempo, per farla rinvenire basterà mescolarla bene sempre con la frusta a mano.
Conservazione
La crema si conserva in frigorifero per 3 – 4 giorni all’interno di un contenitore ermetico.
Domande e Risposte
Posso preparare la crema con il latte di mandorla?
Certo, lo puoi tranquillamente utilizzare.
Con cosa posso sostituire maizena?
Sì, puoi usare la farina 00, oppure per una versione senza glutine puoi utilizzare la farina di riso.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.