Mascherine di brisè salate: rustici sfiziosi da proporre in occasione del Carnevale, sono perfette da gustare con i salumi, ad esempio potete preparare delle mousse salate, io realizzo la spuma di mortadella, oppure le accompagno con ciotoline di sottaceti o formaggi, vi consiglio anche la salsa al gorgonzola, o la salsa tonnata allo yogurt greco.
Insomma avrete certamente capito che si possono gustare in tanti modi. 🙂
Per realizzarle avrete bisogno di una confezione di pasta brisè, un pochino di latte e semi di sesamo. Ed in pochi minuti utilizzando uno stampino a forma di mascherina realizzerete dei rustici molto scenografici che piaceranno proprio a tutti.
Nel blog troverete anche una ricca raccolta con le ricette di Carnevale, inoltre se vi piace la pasta brisé vi lascio qualche idea da ricreare a casa:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni22Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti per le “Mascherine di brisè salate”
Strumenti per le “Mascherine di brisè salate”
Passaggi per le “Mascherine di brisè salate”
3) Cospargete tutta la superficie con i semi di sesamo.
4) Ricavate le mascherine con lo stampino e disponetele sulla leccarda forno foderata con la carta (potete utilizzare la carta della confezione).
Conservazione
Consiglio di gustarle in giornata, altrimenti potete conservarle in un contenitore in latta per biscotti per un paio di giorni.
Domande e Risposte
Posso sostituire le pasta brisè?
Certo, puoi preparare la pasta matta per prepararli, oppure vengono bene anche con la pasta sfoglia. 🙂
Al posto dei semi di sesamo cosa posso usare?
Puoi semplicemente lasciarli senza aggiungere nulla, oppure mettendo i semi che ti piacciono di più.
È necessario spennellarli con il latte?
Se aggiungi i semi in superficie sì, altrimenti li puoi cuocere anche senza usarlo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.