Crema di mandorle

Crema di mandorle: una ricetta che realizzo utilizzando un solo ingrediente, le buonissime mandorle pelate. Se in casa avete le mandorle con la pellicina potete seguire i consigli su come spellare in 4 modi le mandorle.

Questa preparazione può essere utilizzata sia per ricette salate che per arricchire dolci, creme di vario genere o semplicemente la potete spalmare su fette di pane tostate, per una colazione ricca di gusto e benessere.

Le mandorle infatti hanno tantissime proprietà benefiche per il nostro organismo, quindi meglio approfittarne, non credete?

Per preparare questa crema vi basterà tostare le mandorle per pochi minuti in forno e poi tritarle ancora calde, la farina si trasformerà in crema perché rilasceranno il loro olio, quindi acquisteranno la classica struttura cremosa e densa, questo perché non aggiungendo né olio né latte la consistenza sarà più compatta, l’unica cosa che tengo a precisare quando preparate questo tipo di ricette assicuratevi di utilizzare un robot da cucina potente, onde evitare di compromettere l’apparecchio..

Nel mio blog potete anche leggere altre idee interessanti e salutari, vi lascio qualche idea:

Crema di mandorle
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la “Crema di mandorle”

200 g mandorle pelate

Strumenti per la “Crema di mandorle”

Passaggi per la “Crema di mandorle”

1) Pesate 200 g di mandorle senza pellicina, se eventualmente avete in casa le mandorle con pelle, in questo articolo troverete tutte le informazioni su come spellare le mandorle semplicemente.

Crema di mandorle

2) Adagiate sulla leccarda forno le mandorle e tostatele a 180 gradi in forno preriscaldato statico per 10 minuti.

3) Sfornatele ed inseritele nel cestello del robot da cucina.

4) Iniziate a tritarle ad intermittenza, noterete che dapprima si triteranno, quindi con una spatola staccatele dai bordi e azionate nuovamente, continuate così per diverse volte, noterete che man mano diventeranno una crema molto densa.
– Azionare ad intermittenza eviterà di surriscaldare troppo l’apparecchio.

Crema di mandorle

Conservazione

Potete conservare la crema mettetela in un vasetto di vetro a chiusura ermetica, si mantiene bene in frigorifero per 14 giorni.

Domande e Risposte

Potrei arricchirla con qualche altro ingrediente?

Potresti aromatizzarla con un pizzico di cannella, oppure con i semi di una bacca di vaniglia, se la vuoi addolcire ti basterà aggiungere un paio di cucchiai di zucchero a velo, o ancora con del cioccolato fondente fuso.

Posso tostare le mandorle in padella?

Sì, ma presta attenzione rigirandole spesso in modo che non si dorino troppo.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.