Il “Pesto di bietole e pinoli tostati” è perfetto per condire la pasta, il riso e i cereali, vi dirò che a mio avviso è indicato anche per arricchire pane tostato per la realizzazione di bruschette ed è ottimo per farcire i rustici. Per realizzarlo basta sbollentare le bietole e tostare per qualche minuto i pinoli, fatto ciò si procede come un normale pesto, io non aggiungo aglio per scelta, perché in questa ricetta prediligo si senta di più il gusto di questo delizioso vegetale e dei pinoli tostati che secondo me conferiscono un gusto ancora più ricco al tutto.. Curiosi di scoprire come procedere? Se la risposta è sì seguitemi in cucina e provatelo anche voi.. 🙂
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gfoglie di bietola peso netto
- 30 gpinoli
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 20 gParmigiano Reggiano DOP
- q.b.Sale
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 mixer ad immersione
- 1 Padella
- 1 robot da cucina
Preparazione
1) Pesate gli ingredienti, prendete le foglie di bietola, privatele delle parti rovinate e pesatene 400 gr. netti, poi sciacquatele sotto acqua corrente.
2) In un’ampia pentola portate a bollore abbondante acqua.
3)Appena raggiunge il bollore sbollentate le foglie di bietola per 7/8 minuti. Scolatele e lasciatele intiepidire.
4) Intanto scaldate una padella e mettete a tostare per qualche minuto i pinoli. Fatto ciò tritateli con un robot da cucina.
5) Per finire strizzate bene le foglie di bietola. Noterete che avendo sbollentato anche le coste queste restano più sode anche dopo i minuti di cottura, quindi consiglio di tagliarle per prime inserendole in un boccale a bordi alti e tritarle con il mix ad immersione aggiungendo due cucchiai di olio, subito dopo aggiungete il resto degli ingredienti, quindi: le parti verdi delle foglie sbollentate, i pinoli tritati, il parmigiano grattugiato e una piccola presa di sale, tritate il tutto.
Ed ecco il “Pesto di bietole e pinoli tostati” pronto per arricchire i vostri piatti. 🙂
Se vi piacciono le bietole vi consiglio di provare anche altre ricette con questo squisito ingrediente, in questa pagina troverete svariate idee —> CLICCA QUI.
Trovate tutte le mie ricette sui social e sulla mia pagina Facebook.