Con l’arrivo della stagione autunnale sui banchi dei mercati arrivano tante prelibatezze. Ed ecco che io comincio a sbizzarrirmi ideando ed elaborando piatti semplici per accontentare il palato dei miei famigliari… e quando le ricette prendono forma il più delle volte mi fa piacere condividerle con voi. Come questo contorno che ho chiamato “Funghi, zucca e cipolla di Tropea in padella”, che a mio avviso accompagna benissimo svariati tipi di piatti a base di carne.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gzucca
- 300 gfunghi champignon (peso netto)
- 1cipolla di Tropea
- 1 spicchioaglio
- q.b.sale
- 1 ramettorosmarino
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Strumenti
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Padella
Preparazione
1) Per prima cosa se acquistate i fughi freschi dovrete pulirli accuratamente con un canovaccio pulito e un pennellino, dopodiché tagliateli a fettine abbastanza sottili. Se invece li acquistate già tagliati risparmierete un pochino di tempo..
2) Private della buccia uno spicchio d’aglio, lavatelo e mettetelo a rosolare in padella a fiamma dolce con due cucchiai di olio.
3) Intanto pelate, lavate e tagliate a fettine la cipolla di Tropea, aggiungetela in padella.
4) Private della buccia la zucca e riducetela a dadini grossolani.
5) Togliete lo spicchio d’aglio e mettete in padella sia la dadolata di zucca che i funghi, aggiungete anche un rametto di rosmarino e salate, versate un pochino d’acqua, coprite con il coperchio e lasciate cucinare per circa 15 minuti, di tanto in tanto controllate mescolando il tutto in modo che gli ingredienti non si attacchino sul fondo della padella.
6) A fine cottura togliete il rametto di rosmarino e aggiungete il prezzemolo tritato.
Ed ecco pronti i “Funghi, zucca e cipolle di Tropea in padella”.
Se apprezzate la zucca potete visitare questa ricca raccolta —> CLICCA QUI.
Trovare tutte le ricette anche sulla mia pagina Facebook.
NOTE
Questo contorno è molto versatile perché se ve ne avanza un pochino può essere un ottimo condimento per pasta o riso, oppure arricchire crostoni di pane tostato.
Inoltre se volete variare un pochino potete utilizzare anche altri tipi di funghi come: porcini, chiodini..
Per questa ricetta ho scelto di utilizzare la zucca gialla lunga molto saporita che si presta bene per questo tipo di ricette.