I cappellacci di zucca ragù sono uno dei piatti tipici ferraresi. Avendo io una madre, una cognata e un marito ferraresi, e di conseguenza tutta la loro famiglia, non potevo non preparare questo piatto. Premetto che a me non sono mai piaciuti quando venivano preparati da mia madre da altri, ma un giorno sono andata a mangiare in un ristorante dove li servivano in piccole porzioni abbinati ad altri due tipi di cappellacci con sapori molto differenti. Debbo dire che da quel momento, forse anche perché non avevano un sapore dolce molto pronunciato, ho iniziato ad apprezzarli e a volerli preparare. Adesso, in autunno li faccio abitualmente e li apprezzo molto.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
per la pasta
- 300 gFarina 00
- 200 gSemola di grano duro rimacinata
- 5Uova
per il ripieno
- 1.5 kgZucca gialla
- 200 gParmigiano Reggiano DOP
- 1uovo
- q.b.Noce moscata
- q.b.Pangrattato
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Strumenti
- Spianatoia
- Mattarello
- Rotella
- Setaccio
- Ciotola
- Pentola
Preparazione
Preparate innanzitutto la sfoglia, mescolando le due farine e formate una fontana, rompete all’interno le uova ed iniziate ad amalgamare il tutto, dovete ottenere una pasta ben soda, liscia ed omogenea, quindi mettetela a riposare per 1 ora circa.
Prendete la zucca,pulitela, eliminate la parte centrale e fatela cuocere in forno. Passatela quindi al setaccio e amalgamatela al parmigiano grattugiato, all’uovo, noce moscata a piacere, sale, pepe e, se necessario perché la preparazione risulta molto bagnata, del pangrattato.
Prendete la pasta ed ricavate una sfoglia sottile, ritagliatela in quadrati di 7 cm per lato ed al centro mettete un cucchiaino di ripieno di zucca. Ripiegate la pasta su se stessa e premete bene tutt’intorno i bordi per evitare che il ripieno possa uscire, quindi formate dei cappellacci.
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, fate cuocere i cappellacci per 3/4 minuti, quindi scolateli, metteteli in una terrina conditeli con del ragù (per la ricetta clicca qui) mescolateli delicatamente e servite caldi.