Pancake proteici: le tipiche fritelline dolci che possono essere gustate sia a colazione, per un brunck, oppure per concedersi una sana e sostanziosa merenda. Questa vesrione è realizzata con: albumi d’uovo, farina di avena, al posto dello zucchero li ho dolcificati con burro di arachidi e miele, il tutto arricchito con un pochino di lievito istantaneo per dolci, yogurt greco 0% di grassi, che potete sostituire con la versione senza lattosio, oppure con lo yogurt magro non zuccherato, ho infine inserito il latte, anche qui per chi è intollerante al lattosio può sostituirlo tranquillamente in pari quantità, e se volete realizzare una versione interamente vegana scegliete il latte di soia.
Seguendo i vostri gusti ed esigenze potrete preparare e gustare dei pancake sostanziosi da mangiare semplicemente così senza nessun aggiunta, oppure da farcire con frutta secca o fresca, confettura a piacimento, o marmellate e creme spalmabili.
Vi lascio qualche deliziosa versione da provare:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per i “Pancake proteici”
Strumenti per 10 “Pancake proteici”
Passaggi per i ” Pancake proteici”
2) Versate gli albumi in una terrina, poi unite: lo yogurt greco, il miele, il burro di arachidi e il latte, mescolate il tutto.
3) Mescolate velocemente con una frusta a mano.
4) Unite alla farina il lievito, con una forchetta mescolate.
5) Unite ai liquidi farina e lievito, amalgamate il tutto sempre con la frusta a mano in modo da creare un composto privo di grumi.
5) Oleate leggermente una padella, solo nella parte dove andrete ad adagiare il composto cremoso, fatelo scaldare a fiamma dolce.
6) Distribuite un mestolino di composto nella padella dove avete fatto scaldare l’olio.
7) Trascorsi 2 -3 minuti noterete che in superficie si formano delle piccole bollicine, vuol dire che è il momento di girare il vostro pancake e terminare la cottura per altri 2 – 3 minuti.
8) Proseguite così fino a terminare la cottura dei pancakes. Potete disporli a torretta e farcirli con confetture a piacimento, burro di arachidi, crema di datteri, crema al cioccolato, oppure con sciroppo d’acero e frutta fresca.
Conservazione
Potete conservare i pancake dopo averli fatti raffreddare a temperatura ambiente in un contenitore a chiusura ermetica per 2 – 3 giorni in frigorifero.
Possono essere anche congelati e suddivisi in contenitori, abbiate cura di separarli uno ad uno con carta forno, in questo caso consiglio di consumarli nell’arco di 10 – 15 giorni.
Domande e Risposte
Potrei preparare l’impasto in anticipo?
Potresti preparare il composto la sera prima coprendo la ciotola con pellicola trasparente e cuocerli il mattino seguente.
Quante volte a settimana potrei mangiare i pancakes?
Io consiglio di assaporarli 2 volte a settimana, ma puoi gustarli anche una volta in più.. 😉
Quanti pancakes poteri mangiare a colazione?
Potresti tranquillamente mangiarne 2 – 3 poi in base a ciò che abbini il quantitativo può sia aumentare che diminuire.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.