Hamburger di quinoa e fagiolini
Avete mai realizzato ricette utilizzando la quinoa? Io credo che con i semi di questa pianta erbacea si possano creare grandi piatti, la reputo molto versatile e in più ha un ottimo sapore oltre alle innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo. Oggi vi suggerisco di provare gli “Hamburger di quinoa con fagiolini”, un secondo completo e leggero che può soddisfare proprio tutti… vi spiego brevemente che per la preparazione di questo piatto non ho utilizzato le uova, ma ho compattato gli ingredienti con i ceci, in più ho scelto di cucinarli nel forno. Se vi state chiedendo come fare per realizzarli, seguite questa semplice ricetta..
Hamburger di quinoa con fagiolini
Ingredienti per 5 hamburger.
- 130 gr. di quinoa
- 250 gr. di fagiolini
- 150 gr. di ceci
- 40 gr. di pangrattato
- 20 gr. di parmigiano grattugiato
- prezzemolo
- 2 cucchiai di olio evo
- sale q.b
Preparazione.
Per prima cosa mettete abbondante acqua con un po’ di sale in una pentola e portatela a bollore.
Pesate la quinoa e mettetela a tostare per qualche minuto in una padella antiaderente senza aggiungere nessun tipo di condimento. Quando l’acqua raggiunge il bollore cuocetela per 20 minuti. Dopodichè scolate.
Se utilizzate i fagiolini freschi, spuntateli nelle due estremità opposte, lavateli e bolliteli per 20 minuti. Potete anche optare per la cottura a vapore che vi consiglio, il tempo è sempre di 20 minuti. A fine cottura scolateli.
Per questa ricetta ho utilizzato i ceci pronti (cotti a vapore), quindi è bastato scolarli, risciacquarli bene dal liquido di conservazione e pesare il quantitativo per realizzare gli hamburger.
Pesate e preparate gli ingredienti.
Tagliate a pezzettini di circa 1 cm. i fagiolini.
Tritate bene i ceci con 2 cucchiai d’olio utilizzando il mix ad immersione.
In una terrina mettete la quinoa, aggiungete i fagiolini, un cucchiaio d’olio, il prezzemolo tritato, un po’ di sale, il parmigiano grattugiato. Amalgamate bene.
Adesso aggiungete la crema compatta di ceci.
Amalgamate nuovamente e formate delle grosse polpette.
Preriscaldate il forno in modalità ventilato dovrà raggiungere la temperatura di 180 gradi.Appiattite ogni polpetta e passatela bene nel pangrattato. Vi accorgerete che la consistenza di questi hamburger è morbida, non vi preoccupate è la caratteristica di questo tipo di preparazione.
Disponeteli distanziandoli in una teglia rivestita con la carta forno unta con un filo d’olio.
Cucinate i vostri hamburger per 20/25 minuti al massimo, a metà cottura girateli, quando sono bei dorati in superficie vuol dire che sono cotti. Per gustare al meglio questi hamburger vi consiglio di lasciarli riposare 7/10 minuti prima di servirli.
Ora potete gustare i vostri “Hamburger di quinoa con fagiolini”..Se vi piaciono le ricette con la quinoa provate anche la “Torta di quinoa e verdure” è deliziosa.. 🙂
Potete seguire le mie ricette anche sulla pagina Facebook di “Menta e peperoncino”.
Io la quinoa l’ho sempre fatta tipo cous cous…interessanti gli hamburger, da provare!
Un bacio!
Buongiorno Giulia, io adoro la quinoa e quindi mi diverto a prerarare piatti un po’insoliti utilizzandola come ingrediente principale.. Ottima anche la tua versione.. Grazie e buona giornata.. 😀
Complimenti per la ricetta e blog interessante, sicuramente tornerò presto a farti visita!
Un saluto Viola PasticciePasticcini http://blog.cookaround.com/pasticciepasticcini/ 🙂
Ciao Viola, grazie mille!! Ti auguro una buona giornata.. 🙂
Ricetta molto interessante, complimenti.
Ciao, grazie mille!! Ti auguro una buona giornata.. 😀
Da provare!!
Ciao Elisa, grazie mille… se provi la ricetta fammi sapere se ti è piaciuta! 🙂