Polpette di quinoa e melanzane con cuore di formaggio
Salve miei cari lettori, oggi vi consiglio di provare le “Polpette di quinoa e melanzane con cuore di formaggio”, realizzate senza uova. Per la preparazione si inizia cuocendo la quinoa in acqua bollente leggermente salata, nel forno si cuociono le fettine di melanzana privata della buccia, per renderle più leggere le ho condite con un’emulsione di acqua e olio. In più ho aggiunto al composto il concentrato di pomodoro ed infine ogni polpettina è arricchita al suo interno con un dadino di formaggio. Per finire vengono passate nel pangrattato e messe in forno con un filo d’olio per pochi minuti. Se volete provarle anche voi seguite la ricetta..
Polpette di quinoa e melanzane con cuore di formaggio
Ingredienti per 10 polpette:
- 50 gr. di quinoa
- 1 melanzana del peso lordo di 300 gr.
- 30 gr. di pomodoro concentrato
- 40 gr. di formaggio asiago
- 30 gr. di pangrattato
- 5 cucchiai di olio evo
- sale q.b
- prezzemolo tritato
Preparazione.
Per prima cosa in una pentola portate a bollore l’acqua con un po’ di sale grosso. Preriscaldate il forno in modalità ventilato, dovrà raggiungere la temperatura di 180 gradi.
Quando l’acqua bolle cuocete la quinoa per 15 minuti, dopodiché scolatela e tenetela da parte.
Preparate tutti gli ingredienti.
Lavate, spuntate e pelate la melanzana, poi tagliatela a fettine sottili. In una ciotolina mescolate due cucchiai d’olio e due di acqua, con un pennello ungete le fettine di melanzane da entrambi i lati, disponetele su una teglia rivestita con un foglio di carta forno e cuocetele a 180 gradi per 10 – 12 minuti. Intanto tagliate a dadini il formaggio.
Nel mixer mettete le fettine di melanzane, il prezzemolo tritato e il pomodoro concentrato.Tritate il tutto e trasferite in una terrina aggiungendo la quinoa, condite con un cucchiaio d’olio e sale.
Mescolate bene il tutto e aggiungete metà del pangrattato.Formate le polpettine, inserite al centro di ognuna un dadino di formaggio e chiudete bene.
Passatele nel pangrattato.
Disponetele in una teglia e ungetele con un filo d’olio. In forno a 180 gradi per 10 – 12 minuti.
Ed ecco pronte le “Polpette di quinoa e melanzane con cuore di formaggio” che potete gustare per cena accompagnate da verdure.
Per una versione light potete anche non mettere il formaggio all’interno delle polpettine… vi assicuro che sono ottime anche così.. 😉
Se volete seguire le mie ricette le trovate anche sulla pagina Facebook di “Menta e peperoncino”.. 😀
Dall’ottima lavorazione e ottimo gusto, molto bene.
Ti ringrazio Lorenzo..:-D
Wow sembrano veramente buone!! Grazie come sempre per tuoi suggerimenti culinari
Grazie a te, sei sempre gentilissima Patrizia.. 🙂
Mi stuzzicano le tue polpette
Mi fa piacere Francesca.. Grazie! 😀
Secondo me le farò!! 🙂 sembrano proprio buone.
Ciao Linda, sì sono veramente buone, io tante volte le preparo anche senza il cuore di formaggio, per renderle più leggere e ti dirò che sono ottime comunque.. Grazie cara e buona giornata! 🙂
Che sarà mai un tocchetto di formaggio? Va bene la dieta ma mi sembra comunque leggera!!!! 🙂
Ricettina da leccarsi i baffi! Io poi le melanzane, da buona siciliana, le metterei ovunque! E quei dadini di formaggio…che bontà. Grazie, da provare! Un abbraccio grande
Ciao Veronica, anche io apprezzo moltissimo le melanzane! Stavolta ho voluto condividere con voi questa ricettina che preparo spesso, specialmente d’estate… sono felice che ti piaccia! ^_^ Un abbraccio anche a te.. 🙂
Sembrano proprio invitanti! Non ho mai assaggiato la quinoa..sicuramente lo farò preparando le tue polpette!!! Grazie a presto 🙂
Ciao Chantal, grazie sono felice che ti incuriosiscano.. Baci a presto! 🙂
strepitose, le mangerei volentieri stasera
Grazie Giovanna, sono anche semplici da preparare.. 🙂
Ivana,che bontà le tue polpette.Una tira l’altra.
Ti ringrazio Lucy!! 😀 É vero una tira l’altra..
Salve posso usare il pan bauletto al posto del pane raffermo?Se si lo devo ammorbidire con acqua oppure con latte?
Salve, se posso darti un consiglio io userei soltanto il pane grattugiato secco, perché ci sono già le melanzane e la quinoa che danno umidità alle polpette il pane grattugiato serve per compattare il tutto.. Spero di esserti stata d’aiuto, grazie e buona serata! 🙂
Buoneeeee e poi cotte in forno sono ancora più sane e leggere.
Sì Claudia, sono tanto buone! 😀 Grazie di <3