Tornata dalle vacanze in Sardegna mi ero portata a casa la fregola, pasta tipica di quella regione. Oggi, con questo brutto tempo, ho voluto ricordare quelle bellissime vacanze e ho preparato la fregola cozze e vongole.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la fregola cozze e vongole
per cucinare vi serve…
Preparazione della fregola cozze e vongole
Sciacquate le vongole sotto l’acqua corrente. Mettetele in una ciotola con un cucchiaio di sale e fatele riposare per almeno 4 ore. Scolate le vongole, mettetele in una padella con uno spicchio di aglio, 1 filo di olio EVO e 1/ bicchiere di vino bianco coprite e cucinate per circa 5 minuti, i gusci si devono aprire completamente. Scolate le vongole, filtrate e mettete da parte il liquido di cotura, sgusciatene alcune.

Raschiate con una paglietta le cozze e togliete il filamento che fuoriesce, mettete anche queste in una larga padella con uno spicchio di aglio, un filo di olio EVO e 1/ bicchiere di vino bianco. Cucinate per almeno 5 minuti, i gusci si debbono aprire completamente. Scolate le cozze, tenendo anche questo liquido di cottura, sempre filtrandolo, sgusciatene alcune.

Mettete sul fuoco una larga padella con due spicchi di aglio tritati e un filo di olio, aggiungete i pomodorini, quindi fate andare per 5 minuti,

Aggiungete la fregola, fatela tostare per un minuto.

Cuocete la fregola come un risotto, aggiungendo il liquido di cottura delle cozze e le vongole poco alla volta, facendo attenzione al sapore, in quanto il liquido dei molluschi è molto salato.

Quando mancano circa 3/4 minuti alla cottura completa aggiungete le cozze e le vongole che avete sgusciato e quelle con il guscio. Terminate la cottura, aggiungete del prezzemolo tritato e servite subito.
