Il risotto al tarassaco è un risotto preparato con un’erba che in primavera popola i nostri prati, il tarassaco appunto. Pianta erbacea perenne conosciuta anche come dente di leone, ha proprietà benefiche, ottimo alleato per i problemi digestivi e favorisce la diuresi.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti per il risotto al tarassaco
per cucinare vi serve…
Preparazione del risotto al tarassaco
Per prima cosa prendete lo speck e tagliatelo a listarelle sottili. Mettete sul fuoco una padella antiaderente, fatela scaldare ed aggiungete le listarelle di speck. Fatele rosolare bene, debbono diventare croccanti.

Togliete lo speck dalla padella e mettetelo su un foglio di carta assorbente per far togliere tutto il grasso in eccesso.

Portate sul fuoco la casseruola con il brodo di verdura, aggiungete il tarassaco lavato, fate andare un paio di minuti, l’erba deve diventare un poco morbida. Scolatela e strizzatela.

Tritate grossolanamente il tarassaco.

Mettete sul fuoco una padella con un filo di olio e la mezza cipolla tritata, fatela rosolare.

Aggiungete il riso e fatelo tostare un paio di minuti.
Sfumate con il vino bianco, fate evaporare.
Iniziate ad aggiungere il brodo, aggiungete un mestolo alla volta, quando il riso ha assorbito il liquido del mestolo precedente.

Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura del riso aggiungete il tarassaco tritato, portate a cottura.

Quando il risotto ha completato la cottura, a fuoco spento aggiungete il restante olio e il parmigiano reggiano e mantecate. Impiattate in piatti individuali e completate il risotto con lo speck croccante. Servite caldo.