Quando l’afa estiva raggiunge il salento, non c’è niente di meglio che pranzare con una fresca insalata di patate alla salentina!
Piatto semplice e povero, come quasi tutta la cucina salentina del resto, ma non per questo meno saporito e invitante, ricco di colori e profumi propri di questa meravigliosa terra!
Qui, in questa ricetta, non vi do dosi esatte, fate un po’ ad occhio, perchè quest’insalata ognuno la condisce secondo il proprio gusto personale, io ad esempio non ci metto la cipolla fresca, come molti fanno, ma una spruzzata di erba cipollina, secondo me, le da un gusto più delicato e meno incisivo, ma ripeto questi son gusti…ad ognuno il suo 😉

Insalata di Patate alla Salentina
INGREDIENTI:
- patate novelle lessate e fredde
- pomodori da insalata semi-maturi
- caroselli salentini o meloncelle (cetrioli pugliesi)
- sedano
- olive verdi in salamoia
- un cipollotto fresco (facoltativo)
- un peperoncino verde piccante (facoltativo)
- tonno sott’olio
- origano secco
- sale aceto di vino preferibilmente rosso
- carciofini sott’olio e tutto quello che vi piace 🙂
- olio extravergine d’oliva
PREPARAZIONE:
- In un insalatiera,taglia le patate a fette non molto sottili, aggiungi i pomodori ben lavati e asciugati tagliati a spicchi, i caroselli tagliati prima in quarti e poi privati dei semi centrali e fatti a pezzettini, il cuore del sedano affettato, le olive verdi, il peperoncino piccante, di quelli fini, tagliato a rondelline, (io non ce l’ho messo ) il tonno sgocciolato dall’olio di conservazione, le olive sciacquate e asciugate e dei sott’oli tipo i carciofini ad esempio, se ti piacciono!
- Condisci il tutto con del sale, una leggerissima spruzzatina di aceto, (i contadini di una volta usavano l’aceto rosso ricavato dal vino locale, una squisitezza 🙂 ) una di origano secco, dell’erba cipollina tagliuzzata se non ci metti la cipolla affettata e innaffia il tutto, abbondantemente con dell’olio extravergine d’oliva
- Lascia riposare e insaporire in frigo questa freschissima insalata estiva almeno per un ora prima di servirla,con del pane pugliese casareccio e dei formaggi freschi avrai un gustoso piatto unico da gustare nella calda stagione estiva!
Grazie per aver visitato il mio blog…se ti va passa a trovarmi anche su facebook,cliccando “mi piace” sulla mia pagina “Fragole e Vaniglia” potrai rimanere sempre aggiornato con altre mie ricette 😉