Salsiccia e fagioli, è un piatto della tradizione italiana, molto sostanzioso, ricco e saporito, perfetto per i mesi più freddi dell’anno. Viene spesso servito con pane tostato, oppure con polenta arrostita.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per salsiccia e fagioli
- Energia 701,53 (Kcal)
- Carboidrati 29,49 (g) di cui Zuccheri 1,76 (g)
- Proteine 31,33 (g)
- Grassi 49,97 (g) di cui saturi 1,44 (g)di cui insaturi 0,32 (g)
- Fibre 9,85 (g)
- Sodio 3.846,45 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 275 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione di salsiccia e fagioli
Tritate la cipolla non troppo finemente e mettetela in una padella con l’olio extravergine e fate rosolare per 4/5 minuti.
Aggiungete le salsicce e fate rosolare per 5 minuti circa. Mescolate spesso, così evitate che le salsicce si attacchino al fondo della padella. Sfumate con il vino bianco.
Lasciate evaporare il vino poi aggiungete la passata di pomodoro.
Continuate la cottura per 35/40 minuti circa, poi aggiungete i fagioli.
Continuate la cottura per altri 10 minuti. Il sugo deve addensarsi un poco.
Per questa preparazione ho usato della salsiccia grossa al profumo di aglio (noi la preferiamo così), ma va benissimo anche la luganega.
I fagioli sono borlotti in barattolo, ma se preferite, allungando i tempi di preparazione, potete usare i fagioli secchi, messi in ammollo la sera prima.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.