Una mia amica ha nel suo giardino alcune piante di uva fragola. Siccome lei non puo mangiarla, con molto dispiacere, l’ha regalata a me, ed io ho deciso di preparare qiesta confettura di uva fragola. La preparazione è un pochino lunga, in quanto bisogna sgranare tutti i chicchi dal grappolo, ma poi è tutto molto semplice. La sua consistensa morbida e cremosa la rende ideale per una prima colazione o una merenda.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni3
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate, Autunno
Ingredienti per la confettura di uva fragola
per cucinare vi serve…
Preparazione della confettura di uva fragola
Staccate ogni acino dal grappolo e lavate accuratamente.
Mettete gli acini lavati in una pentola capiente, fate cuocere, coperti, a fuoco lento per 15 minuti, o finché l’uva inizia a disfarsi.
Con il passaverdura passate gli acini per ottenere tutto il succo.
Rimettete l’uva nella pentola, aggiungete lo zucchero e la mela sbucciata e tagliata a cubetti.
Fate cuocere a fuoco medio per 1 ora mescolando di tanto in tanto e successivamente frullate con un minipimer.
Provate la consistenza della confettura mettendone, su un piatto, un paio di gocce.
Con la marmellata ancora calda riempite i vasetti, tappateli e capovolgeteli fino al totale raffreddamento.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.