La marmellata di arance è una conserva di frutta facile da fare. Il periodo migliore per la sua realizzazione è quello che va da Novembre a Febbraio. Ottima spalmata sul pane, si presta anche ad accompagnare formaggi cremosi, arrosti di maiale e selvaggina. Questo è il momento migliore per farne una buona scorta, perché le arance abbondano, sono succose e profumate e costano poco.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti per la marmellata di arance
Strumenti
Preparazione della marmellata di arance
con Bimby

Lavate con cura le arance sotto l’acqua corrente,
asciugatele con un panno e tagliatele a fettine sottili su un tagliere. Fate attenzione ad eliminare tutti i semi.
Mettete le fette di arancia in una ciotola capiente e ricoprile con acqua fredda. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate a bagno per 24 ore a temperatura ambiente.
Dopo questo tempo, scolate le fette di arancia, mettetele nuovamente nella ciotola e ricopritele con altra acqua fredda. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate a bagno per altre 24 ore a temperatura ambiente.
Trascorso questo tempo, scolate le fette di arancia e mettetele nel boccale.
Versate acqua fino a coprire le arance. Cuocete 18 Min. 100° Vel. 1.
Scolate le arance, tenendo da parte 350 g di acqua di cottura.
Mettete nel boccale le arance e i 350 g di acqua di cottura messi da parte.
Aggiungete 700 g di zucchero e cuocinate 20 Min. 100° Vel. 1, addensate 15 Min. Temp. Varoma.
Frullate 5 Sec. Vel. 7, fino a ottenere la consistenza desiderata.
con metodo tradizionale
Portate a bollore l’acqua con metà zucchero e fatelo sciogliere. Lavate accuratamente le arance, riducetele a rondelle sottili eliminando man mano i semi interni, raccoglietele in una ciotola adeguata. Versate lo sciroppo preparato, mescolate, lasciate raffreddare, coprite e lasciate marinare almeno 24 ore.
Trasferite la preparazione in una casseruola, cospargete con ancora 500 gr di zucchero e il succo di un limone. Portate lentamente a cottura, schiumando man mano quando sarà necessario. La marmellata sarà pronta quando, versandone 1 cucchiaino in un piatto, piegandolo in verticale la marmellata non scorrerà.Togliete da fuoco e invasate la marmellata ancora calda, chiudete i vasi ermeticamente, capovolgeteli sul piano di lavoro, copriteli e fateli raffreddare completamente prima di trasferirli in luogo fresco e asciutto.
Dosi variate per porzioni