I calzoni fritti salentini sono un classico dello “street food” qui nel salento, ottimi da gustare nelle sagre paesane o passeggiando la sera sul lungomare delle tantissime località marine pugliesi. Sono sempre in bella mostra nelle vetrinette delle rosticcerie all’aperto, d’altronde come si fa a resistere alla loro straordinaria bontà?Lo so che qualcuno potrebbe obiettare dicendo che quelli fritti si chiamano panzerotti ma qui da noi nel salento per panzerotti si intendono i polpettoni di riso.
La ricetta che vi propongo oggi è una versione un po’ più light rispetto a quelli che si fanno con pasta da rosticceria: qui lo strutto è sostituito da olio extravergine d’oliva e di conseguenza risultano molto più leggeri e digeribili. Farli in casa non è così difficile: con poca spesa si mette in tavola qualcosa di incredibilmente goloso!
Le varianti del ripieno sono tantissime: potrete aggiungere prosciutto cotto, funghi, capperi e così via, io li preferisco molto semplici al pomodoro e formaggio e olive 😛
Qui altre ricette tipiche salentine!
Calzoni fritti salentini
- 500 g di farina tipo 0 per pizza
- una bustina di lievito per pizza tipo mastro fornaio o 13 g di lievito di birra fresco
- 2 cucchiaini di zucchero semolato
- 270 /300 ml di acqua tiepida (25°)
- 2 cucchiai colmi di olio extravergine d’oliva
- 10 g di sale fino
- passata di pomodori (densa)
- 200 g di formaggio a pasta filata ( tipo Galbanino) o mozzarella per pizza o scamorza
- olive verdi qb.
- origano secco
- un pizzico di sale
- olio si semi di girasole o arachidi per friggere
PREPARAZIONE:
- Per preparare i calzoni fritti, setaccia la farina in una ciotola, aggiungi la bustina di lievito (o segui le istruzioni del prodotto) e lo zucchero, se usi il lievito fresco scioglilo in mezza tazzina di acqua presa dal totale.
- Aggiungi gradualmente l’acqua (che non sia troppo calda, altrimenti bloccherà la lievitazione) l’olio e per ultimo il sale.
- Lavora tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ma consistente, lavoralo per almeno 10 minuti sul piano di lavoro. Puoi impastare anche con una planetaria o il Bimby.
- Rimetti l’impasto ottenuto nella ciotola infarinata o unta di olio, copri con della pellicola per alimenti e lascia lievitare al calduccio (temperatura ideale 27°) per circa 2 ore o comunque fino al raddoppio.
- Capovolgi l’impasto lievitato sul piano di lavoro leggermente infarinato, schiaccialo un po’ con le mani e forma un salsicciotto, arrotolandolo su se stresso.
- Taglia dei pezzi di circa 80 grammi l’uno (puoi fare i calzoni più grandi o più piccoli, come preferisci) e forma delle palline arrotondate. Allineale sul piano di lavoro infarinato.
- Lasciale riposare mentre nel frattempo prepari gli ingredienti per il ripieno.
- In una ciotola versa un po’ di passata di pomodoro, aggiungi con un po’ di origano e un pizzico di sale e pepe se ti piace.; taglia il formaggio a cubetti piccoli e risciacqua le olive. Secondo il tuo gusto puoi aggiungere dei capperi sottaceto, del prosciutto cotto tritato ecc..
- Aiutandoti con un po’ di farina, stendi ogni pezzo con il mattarello in dischetti non troppo sottili e lasciali lievitare ancora per una decina di minuti.
- Farcisci i calzoni spalmando un cucchiaio di passata senza arrivare fino al bordo; su una metà disponi il formaggio o qualsiasi ripieno che hai scelto, inumidisci i bordi con le dita bagnate in una tazzina di acqua e chiudili a mezzaluna, pressa bene bene per evitare che si aprano in cottura.
- In una padella fai scaldare a 170° abbondante olio per friggere. Non appena iniziano a gonfiare nell’olio, girali dall’altro lato immediatamente con una forchetta per evitare che si aprono.Continua la frittura facendoli dorate da entrambi i lati
- Deponili su carta assorbente da cucina e servili caldissimi…buon appetito 🙂
Torna alla Home per altre ricette
Grazie per aver letto la ricetta dei calzoni fritti salentini, se ti è piaciuta seguimi sulla pagina Facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta.
Oppure iscrivendoti gratis alla mia newsletter, ricordati di confermare l’iscrizione controllando nella sezione spam…alla prossima 🙂
Seguimi su Instagram