Il pane fatto in casa rievoca inevitabilmente sensazioni di famiglia, di calore e profumi di un tempo passato. Oggi vi propongo la ricetta di un pane fatto in casa semplice, ma ricco di gusto.Trovata su You Tube, su un canale che seguo, è fatto con pochi ingredienti, ma ha un piccolo segreto che lo rende speciale: l’aggiunta di un impasto “invecchiato” da uno fino a tre giorni, questo impasto o “biga” lo arricchirà di un sapore e aroma meraviglioso. La sua crosta è croccante, con una mollica morbida e ariosa, insomma, per farla breve, questo pane fatto in casa non ha nulla da invidiare a quello della panetteria!
Pane casa fatto in casa
INGREDIENTI:
Per la pasta invecchiata:
- 50 g di farina tipo 0 (io tre mulini per pizza)
- 35 ml di acqua
- 1 g di sale (un pizzico)
- 1,5 g di lievito di birra fresco oppure 0,5 g di lievito di birra disidratato per pizza (tipo Mastro Fornaio)
Per l’impasto:
- 300 g di farina tipo 0
- 195/215 ml di acqua tiepida (25°)
- 6 g di sale
- 2 g di lievito di birra fresco oppure 0,7 g di lievito disidratato per pizza
- Tutta la pasta “invecchiata” preparata il giorno prima.
PREPARAZIONE:
- Affinché il pane abbia un buon aroma e sapore, prepara questo pre-impasto mettendo in un piccolo contenitore (a chiusura ermetica) il lievito fresco o essiccato e l’acqua e mescola con un cucchiaio fino a che non sia sciolto.
- Aggiungi la farina setacciata e il sale.
- Mescola bene e chiudi il recipiente lasciando riposare per 20 minuti.
- Rimuovi di nuovo la pasta per qualche minuto, sempre mescolando con il cucchiaio o una spatola, chiudi il recipiente con il suo coperchio e lascialo riposare in frigorifero per 24/72 ore, cioè da uno fino a tre giorni.
- A questo punto, quando deciderai di impastare il tuo pane fatto in casa, tira fuori dal frigo la pasta che avevi preparato prima, in un contenitore metti il lievito e scioglilo con i 195 ml di acqua,(nel caso hai necessità di ottenere un impasto più morbido usane 20 ml in più)aggiungi la farina setacciata e il sale.
- Aggiungi la vecchia pasta e integrala bene all’impasto con un cucchiaio.Chiudi con il coperchio e lascia riposare l’impasto per 20/30 minuti affinché la farina si inumidisca perfettamente.
- Versa l’impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di farina e inizia ad impastarlo con le mani, stendendo e riavvolgendo la pasta;è un impasto molto appiccicoso,ci vorrà un po’ di pazienza, puoi impastare anche con l’impastatrice in questa fase. Quando vedi che l’impasto è diventato liscio, uniforme e ha smesso di attaccarsi al tavolo vuol dire che è pronto: ci vorranno all’incirca 10 minuti per questo.In questo VIDEO puoi vedere come fare.
Spennella il contenitore con un poco di olio d’oliva, metti dentro l’impasto dopo averlo arrotondato e lascialo riposare per una ventina di minuti. - Ungi le mani di olio,solleva i lembi dell’impasto a fai delle pieghe di rinforzo.
- Chiudi il contenitore e lascia riposare l’impasto fino al raddoppio del suo volume, ci vorranno all’incirca un paio di ore ma questo dipende dalla temperatura ambiente. A 24 gradi il mio impasto è lievitato in 2 ore.
- Cospargi abbondantemente la spianatoia di farina, rovescia l’impasto e forma una palla raccogliendo i lembi e piegandoli verso il centro.Capovolgi e lascia riposare per 5 minuti.
- Prendi un canovaccio pulito e cospargilo di farina,ora prendi una ciotola non molto grande e coprila con il panno. Qui metti il pane capovolto.
- Cospargilo con un po’ di farina,coprilo con un panno e lascialo fino a che non raddoppia quasi di volume.Ci vorrà un ora circa.
- Riscalda il forno a 250° di temperatura in modalità statico, metti una teglia capovolta al secondo ripiano contando dal basso, sul fondo poni un recipiente con un bicchiere d’acqua (servirà a creare vapore nel forno)io ho usato una piccola teglia di alluminio usa e getta.
- Se hai una pala da forno rivestila di carta forno, altrimenti usa un disco di cartone oppure il fondo di una tortiera a cerniera;capovolgi il pane sulla pala, cospargilo di farina e con un coltello affilatissimo o una lametta da panettiere fai dei tagli sul pane.
- Inforna facendolo scivolare con molta attenzione sulla teglia, cuoci per 15 minuti poi abbassa il forno a 200° e continua la cottura per altri 25/30 minuti o comunque fino a quando non è ben cotto!
Grazie per aver letto la ricetta del pane fatto in casa, se ti è piaciuta seguimi sulla pagina Facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta.
Oppure iscrivendoti gratis alla mia newsletter, ricordati di confermare l’iscrizione controllando nella sezione spam…alla prossima 🙂
Seguimi su Instagram