Pomodori ripieni alle erbe: un contorno ghiotto da preparare specialmente d’estate quando questi frutti sono carnosi, succosi e sopratutto tanto buoni!
Stavolta li ho arricchiti semplicemente con pane in cassetta, erbe aromatiche del mio orticello, capperi sotto sale che donano gusto e freschezza al composto, uno spicchietto d’aglio, ho poi utilizzato anche il parmigiano grattugiato, poco olio e niente sale, appunto perché ho scelto di sostituirlo utilizzando i capperi.
Questo contorno si abbina bene a piatti a base di carne, uova e formaggi..
Nel mio blog ho svariate ricette per preparare i pomodori ripieni, ve le lascio qui in risposta, così se vorrete potete leggerle e magari provarle:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per i ” Pomodori ripieni alle erbe”
Strumenti per i “Pomodori ripieni alle erbe”
Passaggi per i “Pomodori ripieni alle erbe”
2) Divideteli a metà e svuotateli aiutandovi con il cucchiaio, la parte interna che andrete a togliere mettetela in una ciotola.
3) Scolate bene i pomodori rigirandoli direttamente sul tagliere, oppure potete adagiarli in un colino.
4) Nel robot da cucina inserite tutti gli ingredienti che servono per realizzare la farcia, quindi: la parte interna dei pomodori, le erbe aromatiche, i capperi, l’olio, lo spicchio d’aglio pelato e sciacquato, il parmigiano grattugiato..
5) Infine rompete le fette di pane direttamente nel robot prima di tritare il tutto.
Come avrete notato non aggiungo il sale, perché avendo inserito i capperi sotto sale non ce ne bisogno, comunque voi valutate assaggiando il composto ottenuto, se lo ritenete necessario potete anche aggiungerlo.. 🙂
6) Trasferite la farcia in ciotola ed arricchite ogni metà dei vostri pomodori con un generoso cucchiaio di composto. Trasferite i pomodori farciti in una teglia unta con un filo d’olio.
7) Preriscaldate il forno alla temperatura di 180 gradi (ventilato) e quando avrà raggiunto la temperatura potete cuocere i vostri pomodori ponendoli nel ripiano centrale del forno, se volete potete irrorarli con un filo d’olio in superficie, cuoceranno in 20 minuti. Comunque controllate perché non dovranno essere troppo dorati..
– Potete cuocerli anche in friggitrice ad aria a 180 gradi per 18 – 20 minuti.
Conservazione
Potete conservarli all’interno di un contenitore ermetico posto in frigorifero per un paio di giorni.
Domande e Risposte
Posso utilizzare un altro tipo di pane per realizzare la farcia?
Sì, puoi usare il pane raffermo, oppure il pangrattato..
Se non ho i capperi con cosa posso sostituirli?
Puoi semplicemente ometterli ed aggiungere due pizzichi di sale al composto.
Che altre tipologie di pomodori mi consigli per realizzare il piatto?
Puoi scegliere i pomodori che preferisci, quelli carnosi sono molto buoni… potresti optare per questa varietà. 🙂
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.