Baccalà in umido ricetta veloce: una versione saporita e gustosa da servire come secondo piatto a pranzo o da proporre a cena accompagnandolo con un buon contorno. Questa ricetta si presta bene anche per essere utilizzata come antipasto, servendo il baccalà su crostoni di pane casereccio.
Il baccalà viene cotto con un sughetto semplice e saporito, a cui ho apportato qualche piccola variazione, per dirne un paio vi dico che prediligo l’utilizzo della cipolla rossa, perché a mio avviso lo rende ancora più ghiotto, ma solitamente si utilizza la cipolla bianca o dorata, poi al posto della passata scelgo il triplo concentrato di pomodoro diluito in acqua calda, in più utilizzando il pesce già reidratato ho risparmiato il tempo di ammollo e risciacquo.
Se vi piacciono i piatti a base di pesce al pomodoro vi lascio qualche idea da provare:
- DifficoltàFacile
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il “Baccalà in umido ricetta veloce”
Strumenti per il “Baccalà in umido ricetta veloce”
Passaggi per il “Baccalà in umido ricetta veloce”
Per prima cosa preparate gli ingredienti, io ho utilizzato il baccalà pronti all’uso, quindi già reidratato.
Consiglio anche di pelare, sciacquare e tritare grossolanamente le cipolle, io ho usato le cipolle rosse, ma come già vi anticipavo nell’introduzione solitamente si utilizzano le cipolle bianche o dorate, quindi voi potete optare per la qualità che vi piace di più.
Anche se acquistate il baccalà reidratato vi consiglio di sciacquarlo accuratamente e controllate se ci sono le spine, quindi eliminatele una ad una, poi con delicatezza togliete la pelle, incidendola vicino alla coda ed eliminandola con l’aiuto del coltello.
Quando avrete terminato tamponate con la carta i filetti e tagliateli a quadrotti.
Versate l’olio in padella ed unite: gli spicchi d’aglio precedentemente pelati e sciacquati, poi il trito di cipolla, lasciate rosolate il tutto per qualche minuto.
Aggiungete il baccalà e fate rosolare i tocchetti due minuti per lato.
Sfumate con il vino, alzate la fiamma e quando l’alcol sarà evaporato abbassate la fiamma.
Sciogliete nell’acqua calda il triplo concentrato di pomodoro.
Versate il tutto in padella, ripulite il bicchiere con un altro bicchierino d’acqua.
Insaporite con un pizzico di sale.
Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma dolce per 30 minuti.
Conservazione
Il baccalà in umido si può conservare all’interno di un contenitore ermetico posto in frigorifero si mantiene per 2 – 3 giorni.
Domande e Risposte
Con cosa posso arricchire il baccalà in umido?
Puoi aggiungere in padella le olive nere, oppure le olive Taggiasche.
Con che contorno posso servire il baccalà in umido?
Se lo prepari nei mesi invernali puoi optare per il purè, oppure con le patate al rosmarino, o ancora con la polenta.
Nei mesi più caldi è ottimo da servire con crostini di pane casereccio tostati, e come ti anticipavo nella domanda precedente lo puoi accostare con i pomodorini e le olive.
Ottimo anche se lo accompagni con i peperoni cotti sempre in padella insieme al baccalà.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.