
Non è una mia idea. Vista sul web e, non avendola salvata ho cercato di realizzarla lo stesso.
Non ha bisogno di dosi precise e nemmeno di ingredienti specifici…lo capirete benissimo e potrete prepararla anche voi perché veramente buona.
Inoltre è una perfetta preparazione antispreco e quindi, per me che odio lo spreco, l’idea. Da fare e rifare, sicuramente sempre diversa.
Ingredienti x 4:
300 g, di pane ben raffermo
1 o 2 uova
formaggio grattugiato
erba cipollina
silene
prosciutto cotto
mozzarella
olio evo
sale
Procedimento:
Vediamo come procedere per preparare la torta salata di pane raffermo.
Spezzettare in modo irregolare il pane ben raffermo. Va bene di qualsiasi tipo. Io solitamente, non avendo il panettiere di fiducia acquisto sempre del pane diverso. Inserirlo in una ciotola e coprirlo con acqua fredda. Coprire la ciotola e aspettare che il pane si ammorbidisca bene.
Avevo provato come diceva la ricetta ad ammorbidire il pane con del latte me è risultato con un retrogusto dolce che non abbiamo gradito tanto.
Intanto lessare, in acqua salata il silene o altra verdura a piacere. Scolare e lasciare raffreddare.
Sgocciolare e affettare una mozzarella. Lasciarla a scolare.
Quando il pane è pronto strizzarlo molto bene, eliminando l’acqua in eccesso e con frullatore ad immersione dare una veloce frullata…lasciando dei piccoli pezzi di pane.
Inserire nella ciotola le uova, il formaggio grattugiato ed il sale.
Tagliuzzare con le forbici l’erba cipollina e unirla al composto. Mescolare molto bene gli ingredienti.
Oliare, appena appena, una padella antiaderente e creare una strato sottile con il composto, senza lasciare spazi vuoti.
Coprire lo strato di pane con uno strato di silene o verdura a vostro piacere.
Adagiare sulla verdura le fette di prosciutto cotto e sopra adagiare le fette di mozzarella.
Adesso continuare a creare gli strati però invertendo l’ordine degli ingredienti.
E cioè coprire la mozzarella col prosciutto, mettere ancora verdura ed infine chiudere con uno strato di pane.
Coprire e lasciar cuocere questa “doppia frittata imbottita” prima da un lato e poi l’altro lato.
Volendo si può cuocere anche in forno.
NOTA 1: E’ una vera sfiziosa ricetta. Ottima, ma proprio ottima svuota frigo e in più si prepara in poco tempo. Preparata ancora altre volte variando gli ingredienti del ripieno.
NOTA 2: Così buona che ho ripetuto già questo piatto cambiando gli ingrediente ma lasciando inalterato il modo e la bontà.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Buona idea! Come dico sempre io, si ricicla quello che avanza e si crea un nuovo piatto !
Noi mangiamo poco pane , ma mi tengo la tua ricetta per quando mi avanza un Po, lo metto da parte e alla Seconda volta , provo questa torta .
Sicuramente proverò questa ricetta
ciao quanto cuoce in forno e a quanti gradi?
Ciao, io purtroppo non ho il forno ma penso che possa cuocersi benissimo, fai la prova stecchino dopo 5 minuti…in fondo è tutto cotto…deve solo asciugare e dorare. In padella l’ho già fatta altre 3 volte e viene molto bene…mi manca solo quella di pesce…
Inoltre è stata preparata a Vittoria ed è rimasta soddisfatta…