Torta di grano saraceno e frutta secca, golosa bontà.
Ho visto questa torta, preparata da Barbara Cinicola, sul blog La cuoca dei cristalli ed ho subito pensato di prepararla uguale adattandola ai nostri gusti. Già a partire dalla farina. Per finire con la frutta secca.
Che dire? L’altra non l’ho assaggiata e sono sicura che era ottima…la mia…beh…è finita in un giorno! Vi invito a visitare il suo blog ed a provare anche la sua ricetta.
Vi invito anche a visitare il su blog.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per fare la Torta di grano saraceno e frutta secca.
Strumenti
Strumenti utili per fare la Torta di grano saraceno e frutta secca.
Passaggi
Eco come si fa la Torta di grano saraceno e frutta secca.

Accendete il forno e portatelo a 180°.
Separate i tuorli dagli albume mettendole in due ciotole diverse.
Lavorate il burro con lo zucchero e i tuorli d’uovo fino a che non saranno ben amalgamati.
Riducete a granella tutta la frutta secca tagliuzzandola col coltello, ma lasciate da parte qualche mandorla per decorare la torta.
Mettete abbondante frutta secca nelle uova e unite il lievito, la farina, la vaniglia, la buccia d’arancia, il cioccolato, il caffè, il latte e mescolate con lo sbattitore elettrico.

Montate gli albumi a neve.
Unite delicatamente gli albumi montati a neve al composto.

Foderare la base della teglia una teglia con la carta da forno.
Travasate l’impasto nella teglia preparata in precedenza e picchiettatela sul tavolo per distribuirla bene. Spargete sopra la frutta secca rimasta e decorare, seguendo il proprio gusto, la superficie con le mandorla intere. .
Fate cuocere per 25-30 minuti, fate la prova stecchino per verificare la cottura. quindi tirate fuori ed Lasciate intiepidire la torta e poi estraetela dalle teglia e mettetela sulla gratella a raffreddarsi del tutto

Mettete la torta sul piatto di portata e servitela.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni