
Tagliatelle al prosciutto mascarpone e crema di silene.
E così dopo aver descritto i Tortellini stellati al mascarpone e silene ed i Panzotti al mascarpone e silene adesso è il turno delle tagliatelle.
Ingredienti:
500 g. di farina di grano duro
5 uova
100 g. di prosciutto cotto
400 g. di silene
50 g. di parmigiano grattugiato
250 g. di mascarpone o ricotta
sale q.b.
olio evo
acqua q.b.
6 pomodorini ciliegino
Procedimento:
Per prima cosa lavare e lessare in acqua salata il silene. Scolarlo e lasciarlo raffreddare.
Mettere sulla spianatoia la farina e impastarla con le uova ed un pizzico di sale. Se fosse necessari mettere qualche goccia d’acqua. Io ne ho inserito una tazzina da caffè. Impastare bene, realizzare una palla, avvolgerla nella pellicola e tenere da parte per circa 30 minuti.
Intanto col coltello tagliuzzare in piccolissimi pezzi il prosciutto oppure usare il mix stando attente a non tritare troppo.
Tritare nel mix il silene, aggiungere parte del prosciutto e dare ancora una veloce tritata.
Trasferire in una ciotola, aggiungere l’altra parte del prosciutto e mescolare.
Unire il mascarpone e amalgamare gli ingredienti.
Come già detto le tagliatelle sono state un ripiego…
Prendere poco impasto per volta e allargarlo un poco. Adagiare 2 cucchiai grandi di crema di silene e impastare ancora un poco, di volta in volta.
Appiattire col matterello e poi passare la sfoglia nella macchinetta della pasta ad assottigliarla ancora un poco, infarinare la sfoglia e ripassarla nella macchinetta dal lato che realizza le tagliatelle.
Proseguire in questo modo sino alla fine della pasta. Il ripieno che avanza tenerlo in frigo e utilizzarlo poi per condire la pasta.
Lasciare le tagliatelle ad asciugare per una notte almeno.
Mettere a scaldare abbondante acqua salata e cuocere al dente le tagliatelle.
Intanto inserire in una grande padella il ripieno avanzato e scaldare piano piano, se serve unire qualche cucchiaiata dell’acqua di cottura.
Lavare e tagliare a metà i pomodorini e inserirli nel sugo, unire la pasta e mescolare, a fiamma bassa delicatamente.
Servire caldo.
NOTA 1: Strepitosi…veramente strepitosi tanto che mia cognata, la quale ha avuto il piacere di assaporarli, me li ha già chiesti 3 volte…ma quando li fai…se vengo mi cucini le tagliate…
Povera cara…deve aspettare il prossimo…è uno di quei giorni in cui…
NOTA 2: queste le altre due ricette, cliccare sul titolo per vedere la ricetta:
Tortellini stellati al mascarpone e silene
Panzotti al mascarpone e silene
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Tutto buonissimo!! Quando mi inviti a casa?