
Panzotti al mascarpone e silene
Ho spiegato il perché di questo piatto l’ho spiegato nella mia precedente ricetta dei tortellini stellati al mascarpone e silene.
Partendo da li ho preparato questi grossi tortelloni che non ho lessato ma fritto come se fossero stati dei panzerotti.
Noi siamo rimasti soddisfatti, in quanto morbidi, friabili ma soprattutto di buon gusto.
Ingredienti x 2:
500 g. di farina di grano duro
5 uova
100 g. di prosciutto cotto
400 g. di silene
50 g. di parmigiano grattugiato
250 g. di mascarpone o ricotta
sale q.b.
olio evo
acqua q.b.
olio per frittura q.b.
formaggio asiago q.b.
Procedimento:
Per prima cosa lavare e lessare in acqua salata il silene. Scolarlo e lasciarlo raffreddare.
Mettere sulla spianatoia la farina e impastarla con le uova ed un pizzico di sale. Se fosse necessari mettere qualche goccia d’acqua. Io ne ho inserito una tazzina da caffè. Impastare bene, realizzare una palla, avvolgerla nella pellicola e tenere da parte per circa 30 minuti
Intanto col coltello tagliuzzare in piccolissimi pezzi il prosciutto oppure usare il mix stando attente a non tritare troppo.
Tritare nel mix il silene, aggiungere parte del prosciutto e dare ancora una veloce tritata.
Trasferire in una ciotola, aggiungere l’altra parte del prosciutto e mescolare.
Unire il mascarpone e amalgamare gli ingredienti.
E fin qui la parte comune alla precedente ricetta dei tortellini stellati..
Passiamo ora a realizzare i panzotti.
Prendere poco impasto per volta e col matterello assottigliare la sfoglia. Io mi aiutavo anche utilizzando la macchinetta per assottigliare la pasta.
Mettere sulla pasta una cucchiaiata di crema di silene, adagiarvi una fettina di asiago e coprire con un’altra sfoglia facendola aderire bene.
Con un coppa pasta o un bicchiere tagliare il panzotto. Io ho usato un bicchiere dal diametro di 9 cm. Pressare bene i bordi e poi schiacciarli ancore con i rebbi della forchetta formando così anche un decoro.
Ho preparato 8 panzotti e mi sono messa a preparare le tagliatelle…
Giunta l’ora di cena ho messo a scaldare l’olio e, raggiunta la giusta temperatura, ho fritto i panzotti facendoli dorare da entrambi i lati.
Ho messo man mano nella carta da cucina ad assorbire l’unto prima di servirli, comunque caldi.
NOTA1: Come più volte ho detto il silene può essere sostituito dagli spinaci o da antri tipi di verdura di proprio gusto.
Nota 2: queste le altre due ricette, cliccare sul titolo per vedere la ricetta:
Tortellini stellati al mascarpone e silene
Tagliatelle al prosciutto mascarpone e crema di silene
Contenta io di ricevere ciò…
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter