Il passato di verdure con la pasta è un piatto molto gustoso e nutriente, una deliziosa e salutare pietanza preparata cuocendo e passando le verdure al passaverdure per ottenere una consistenza liscia e cremosa. Il passato di verdure è ricco di vitamine, fibre e antiossidanti che contribuiscono a favorire la salute generale e il benessere. Inoltre, è un ottimo modo per far mangiare le verdure anche ai bambini.
Il passato di verdure con la pasta è un piatto completo ed equilibrato, poiché offre una buona dose di carboidrati provenienti dalla pasta, proteine vegetali dalle verdure e grassi sani dall’olio d’oliva. È una scelta ottimale per chi vuole seguire una dieta sana e bilanciata, senza rinunciare al gusto. Inoltre è molto versatile e si può personalizzare a piacere cambiando le verdure, o le erbe aromatiche. Si può aggiungere anche del formaggio grattugiato per rendere il piatto ancora più saporito.
Altri gustosi piatti con crema di verdura ve li suggerisco qui
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a dadi; mondare i fagiolini, la zucchina e il sedano, lavarli. Sbucciare e tagliare la cipolla a fettine. Mettere tutte le verdure nella pentola compresi i fagioli, scolati dal liquido di conservazione, unire la passata di pomodoro, la salvia e 1 litro di acqua o brodo vegetale, portare a ebollizione e cuocere a fuoco medio-basso per circa 30 minuti. Passare tutte le verdure al passaverdure, se fosse il passato risultasse troppo denso, diluire con acqua calda o brodo vegetale. Riportare a bollore, versare la pasta e cuocere per circa 10-12 minuti, finché sia al dente, spegnere condire con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva e fare riposare per un paio di minuti prima di impiattare.
Consigli vari
Per completare un menu vegetariano possiamo preparare un secondo come questo Omelette ripiena agli spinaci; per un menu di carne Petto di pollo alla pizzaiola; per un menu di pesce Tortino di patate e tonno.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.