Cosa c’è di meglio di una fresca cheesecake al limone per coccolarci magari dopo un bel pranzo a base di pesce. Questa cheesecake non prevede l’uso della colla di pesce, ma un passaggio in forno per diventare ben compatta e cremosa al punto giusto, il perfetto connubio di tutti gli ingredienti, la solarità del limone e l’allegria della confettura gli regalano un aspetto ancora più invitante. Non è per niente difficile da preparare e se seguirete le mie istruzioni non sbaglierete di sicuro. Al posto della gelatina di mirtilli (che a me era stata gentilmente regalata) potete usare una confettura ai frutti rossi, alla fragola, ai lamponi, alle more.
Altre ricette con il limone ve le suggerisco qui
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Porzioni6/8
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la base
Per la farcitura
Per la guarnitura
Strumenti
Per preparare questa Cheesecake al limone potrebbero esservi utili alcuni strumenti:
Preparazione
Sbriciolare i biscotti con un tritatutto e fondere a bagnomaria il burro, quindi unire quest’ultimo alla polvere di biscotti e mescolare in modo da creare un composto omogeneo. Ricoprire una teglia di 20 cm di diametro con della carta forno (per farla aderire meglio alle pareti dello stampo basterà inumidirla). Versare il composto per la base nello stampo e schiacciarlo sul fondo e sulle pareti, usando un cucchiaio. Fare compattare in frigo per 30 minuti circa. Nel frattempo preparare la farcia: versare la ricotta e la panna in una grossa ciotola, unire lo zucchero, la scorza e il succo di limone e mescolare in modo tale che si ottenga un composto omogeneo. Aggiungere le uova, una alla volta e leggermente sbattute, amalgamare fino ad ottenere una crema morbida e omogenea. Accendere il forno a 160°C. Prendere la teglia dal frigo e versarvi il composto di formaggio, quindi mettere la torta in forno preriscaldato per circa 50 minuti. Mettere la torta in frigorifero a raffreddare per circa 6 ore, in modo tale che si solidifichi ulteriormente, senza estrarla dallo stampo. Dopo di che tirare fuori la torta dal frigorifero e guarnirla con uno strato di gelatina di mirtilli.
Consigli vari
Se vi piace la ricotta potete usarla per realizzare altri dolci: Quadrotti alla ricotta e cioccolato, Dolce diplomatico alla ricotta, Cassatelle di ricotta, Torta cremosa ricotta e cioccolato senza lievito.
Se avete voglia di altre cheesecake ve ne suggerisco qualcuna, cliccate sui titoli: Cheesecake alla nutella, Torta fredda alle pesche,
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.